2 Gen 2021

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di risparmiatori individuate dallo studio:

1. Gli esclusi: sono scesi dal 27,5% al 21% rispetto al triennio 2014-2017
2. Gli incompetenti: scesi dal 35,9% al 31,7%
3. I competenti: cresciuti al 31,7% dal 20,2%
4. Gli esperti: cresciuti al 17,2% dal 16,5%

Una crescita interessante e incoraggiante, probabilmente anche l’enorme disponibilità di informazioni prontamente disponibili grazie a internet ha fatto la sua parte, oltre che doversi confrontare con un’offerta di prodotti sempre più complessa e un mercato del risparmio gestito in costante evoluzione.

Tuttavia resta molto preoccupante che gli esclusi e gli incompetenti rappresentino ancora oltre la metà degli italiani. Una fetta importante della popolazione esposta a truffe e agli errori finanziari senza un adeguata rete di protezione. Si tratta di persone che si trovano a gestire l’economia familiare che purtroppo senza le conoscenze di base potrebbero mettere a rischio il futuro della loro famiglia. Leggi l’articolo sul trading on line: https://www.consulentefinanziarioindipendente.it/con-il-trading-online-in-cfd-tre-clienti-su-quattro-perdono-soldi/

E’ probabilmente in questo ambito che si sviluppano maggiormente le piattaforme di trading online che contano oramai anche in Italia milioni di investitori speranzosi di risolvere tutti i loro problemi grazie a fantomatici sistemi per moltiplicare i pani e i pesci con il risultato di bruciare anche quei pochi (e a volte anche tanti) risparmi di famiglia.

Ma anche tra i competenti cresce il tasso di underconfidence, ovvero ritengono di avere conoscenze finanziarie sotto la media, mentre il 40% degli esperti ritiene di avere un’educazione finanziaria inadeguata. Sarà per questo che la maggioranza di loro preferisce affidarsi ad un consulente finanziario. E’ quanto emerge da una ricerca di SWG: Il 53% degli italiani riconosce alla figura del consulente finanziario un prezioso aiuto per evitare i rischi del fai da te.

Forse perché come diceva Socrate: Più so, più so di non sapere.

Per approfondire: https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/indagini-famiglie-imprese/alfabetizzazione/index.html

Ultimi articoli finanziari

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

Previsioni di borsa e mercati 2021

Per capire cosa accadrà nel 2021 ripercorriamo cosa è accaduto nell’anno appena trascorso. Una serie di eventi straordinari e alcuni Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

Polizze vita a gestione separata, la fine del rendimento garantito

Le polizze di investimento a capitale garantito, negli ultimi anni hanno avuto un enorme successo nei confronti di quei clienti Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

Intervista a Radio24 del 23 giugno 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Mauro Meazza alla trasmissione Due di Denari, Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy