27 Ott 2021

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare l’esposizione in oro sui portafogli, per “proteggersi dal rischio inflazione”. Sappiamo che l’oro assolve a questa funzione nel tempo, di riserva di valore, soprattutto in periodi caratterizzati da aumenti dei prezzi. Parcheggiare liquidità in oro consentirebbe, infatti, di evitare l’erosione del valore della moneta causata dall’inflazione, nella speranza che il prezzo dell’oro, in quanto asset reale, segua l’aumento dei prezzi e si apprezzi esso stesso.

L’acquisto di oro diventa poi più appetibile quanto più i rendimenti reali tendono ad essere negativi. E questo è il caso attuale in cui la differenza tra il rendimento del treasury e l’inflazione attesa o attuale, da’, in entrambi i casi, un numero negativo che spinge a preferire l’oro alla detenzione del cash. Detto in altro modo, in presenza di rendimenti reali negativi, il costo opportunità di detenere un asset class che non produce interessi, come l’oro, è un costo negativo dato che in questo caso consente di non “pagare” interessi reali negativi.

La funzione dell’oro come “divisa rifugio” in tempi di inflazione ha perso di efficacia con l’introduzione del bitcoin. Aspetto interessante di questa asset class è il suo appeal speculativo a sua volta alimentato dai rendimenti elevatissimi che ha offerto in questi ultimi anni. Chi ha avuto i nervi saldi da tenere le posizioni anche in presenza di ribassi del 50% alla fine e’ stato ripagato.

Come ogni asset class, il prezzo del bitcoin e’ legato a logiche di domanda e di offerta. Il prezzo aumenta se aumenta la domanda e scende se aumenta l’offerta o se si riduce la domanda potenziale. E così, ad esempio, il ban adottato sul mercato Cinese ha provocato non pochi sell off mentre la recente accettazione del Bitcoin in Russia ha messo le ali a questa critpo.

Ma ci sono poi le logiche dei mercati finanziari, legate alla domanda e all’offerta da parte degli operatori finanziari. E queste dinamiche non possono non essere considerate. E’ recente la notizia dell’approvazione da parte della SEC dell’ETF sul Bitcoin. Tale ETF avrà come sottostante i futures sui Bitcoin  e non il bitcoin.

Quello che sta accadendo sul mercato è che, in vista dell’introduzione sul mercato dell’ETF, molti operatori stiano comprando il futures sul Bitcoin. Stando alle prime stime, i flussi che tale strumento potrebbe attrarre ammonterebbero a 30-50 miliardi di USD. Una cifra non banale per un ETF appena nato.

E tali flussi, se dovessero effettivamente convogliare sul mercato, porterebbero a due effetti:

  • L’aumento del prezzo del future sul bitcoin
  • L’aumento dello spread tra il prezzo del bitcoin ed il prezzo del future sul bitcoin. Aumenterebbe la c.d. “base”.

Mentre il primo effetto lo analizzeremo tra qualche settimana, possiamo già analizzare il secondo effetto. Ciò che sta accadendo sul mercato del bitcoin è l’ampiamento del c.d. contango, vale a dire del premio con cui i futures trattano sul cash. La base, cioè, la differenza tra il prezzo del bitcoin ed il prezzo del relativo futures si sta ampliando sempre di più offrendo delle ottime opportunità di arbitraggio.

Infatti, chi ha la possibilità di operare in entrambi i mercati potrebbe approfittare di tale asimmetria di prezzo e comprare il bitcoin vendendo simultaneamente il future. A scadenza, per definizione, i due prezzi tenderanno ad allinearsi, consentendo all’arbitraggista di incassare a rischio zero, la differenza dei due prezzi. Queste forme di arbitraggio sono ancora attuabili a causa della scarsa presenza di investitori professionali sul mercato del bitcoin e offrono importanti occasioni di trading per i trader retail piu’ esperti.

In conclusione, senza complicarsi troppo la vita, vale sempre la pena proteggere il portafoglio con oro fisico o con ETF a replica fisica e nel caso del bitcoin sarebbe da preferire l’investimento in società che sviluppano le blockchain e che hanno a bilancio i bitcoin in modo da una parte aumentare la diversificazione e dall’altra evitare l’effetto contango.

Neanche a ripeterlo che all’interno di un portafoglio ben costruito le quantità devono essere a netto favore dell’oro e a scapito del bitcoin!

 

Ultimi articoli finanziari

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

Il crollo del Bitcoin e non ci dispiace

Ci soffermiamo questa mattina su questo tema per evidenziarne le cause e per comprendere se valga ancora la pena starci Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

INTERVISTA SU RADIO24 A MAXIMILIANO TRAVAGLI DEL 21 SETTEMBRE 2023

Gli ospiti di oggi a Due di Denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza a Radio 24, Donatella Principe, Director Leggi tutto

Quando nemmeno l’ETF protegge dal rischio specifico

I seguaci degli ETF, coloro che li amano alla follia e li reputano uno strumento finanziario efficiente, sostengono che la Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla. Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che Leggi tutto

Previsioni di borsa e mercati 2021

Per capire cosa accadrà nel 2021 ripercorriamo cosa è accaduto nell’anno appena trascorso. Una serie di eventi straordinari e alcuni Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

Investimenti alternativi: quali rischi e quali opportunità

Un mercato interessante per le banche. Mi capita sempre più spesso di leggere sulla stampa specializzata che le nuove opportunità Leggi tutto

Certificati, in aumento le sottoscrizioni, a vantaggio dei clienti o delle banche?

Negli ultimi 3 anni il volume dei certificati di investimento è passato da 64 mln di euro a 3,6 miliardi Leggi tutto

consulenti finanziari a provvigione arriva il divieto dalla UE

Entro un paio di mesi la commissaria Ue per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei Leggi tutto

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy