20 Mar 2021

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla
Tanto rumore per nulla.

Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che presentano giacenze superiori a 100.000 euro senza che vi siano altri servizi di finanziamento o investimento che creano marginalità per la banca.

La banca è una impresa commerciale come un’altra e il suo unico obiettivo è fare utili per se stessa e per i propri azionisti. Quindi se un cliente non genera utili ma costa, è legittimo che la banca decida di non avere quel cliente.

Detto ciò stiamo parlando di qualche migliaio di clienti su 1,3 milioni di clientela totale. Come al solito fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce. Anche perchè il cliente se proprio tiene a mantenere il conto con Fineco, sarà sufficiente bonificare l’eccedenza su un’altra banca.

In realtà si tratta di un’azione commerciale per indurre i clienti ad investire, ma secondo me è un errore. Tutti sappiamo che investire nel lungo termine è meglio che lasciare i soldi sui conti correnti (sempre che si utilizzino strumenti efficienti e a basso costo su cui anche in Fineco non è scontato approdare). Ma se un cliente sono anni che ha i soldi sul conto senza investire il motivo è semplice: si tratta di un risparmiatore e non un investitore!

Alcune persone non sono in grado di tollerare la benchè minima oscillazioni dei mercati, non la capiscono o se la capiscono la accettano solo a senso unico: quando il mercato sale! Ricordo un cliente che dopo meno di un anno aveva guadagnato il 6%, e da lì a qualche settimana la normale oscillazione del mercato aveva ridotto il suo guadagno al 5,60% e mi disse che stava male e voleva liquidare perchè perdeva lo 0,4%. Pur avendo importanti disponibilità in seguito mi confesso che a Natale non giocava a  tombola con i parenti per non perdere il singolo euro della cartella e non si trattava certamente di una persona avara.

Ci sono concetti che sembrano semplici e per alcune persone sono di facile comprensione. Per altre sono inarrivabili. Non credo si tratti di cultura finanziaria, ma di qualcosa di molto più profondo e ancestrale. Per alcuni l’oscillazione del valore dei mercati finanziari incute ansie e insicurezze difficilmente gestibili, derivate da qualcosa che non sono in grado di maneggiare in prima persona. A volte le stesse persone nel mattone si trovano decisamente più a loro agio anche se in questi anni le case hanno generato gravi minusvalenze. Tuttavia ne riescono a percepire con i 5 sensi la proprietà a differenza di un pezzo di carta che rappresenta probabilmente troppo in astratto la partecipazione diversificata in centinaia di aziende di rilevanza mondiale. In alcuni casi l’affiancamento di un buon consulente può essere una soluzione ma in altri anche la migliore comunicazione ed educazione finanziaria può risultare del tutto insufficiente.

Allora meglio risparmiatori che investitori!

Ultimi articoli finanziari

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 03 marzo 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla. Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che Leggi tutto

inverse correlation
Gli investitori retail e il gioco della patata bollente

Ma che fine hanno fatto gli investitori retail? Non se ne parla più. Sono stati delle meteore del mercato azionario Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 22 giugno 2023 a Radio 24 su eurovita

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Il crollo del Bitcoin e non ci dispiace

Ci soffermiamo questa mattina su questo tema per evidenziarne le cause e per comprendere se valga ancora la pena starci Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

Quando nemmeno l’ETF protegge dal rischio specifico

I seguaci degli ETF, coloro che li amano alla follia e li reputano uno strumento finanziario efficiente, sostengono che la Leggi tutto

Accedere ai fondi delle classi istituzionali (o quasi) da oggi si può!

Fondi retail alle condizioni dei fondi di categoria istituzionale Alzi la mano chi non ha mai chiesto alla propria banca Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

Portafogli modello Travagli Financial, risultati 2020

Cosa sono i portafogli modello? I portafogli modello sono costituiti da un paniere di titoli, Etf e fondi differenziati per Leggi tutto

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy