26 Apr 2021

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di proprietà in equa proporzione di tutti i cointestatari del conto corrente.

In realtà la Cassazione con l’ordinanza 21963 del 2019 ha stabilito che solo colui che versa i soldi nel conto corrente è l’unico legittimato a richiederne la restituzione. Quando si versano dei soldi su un conto corrente, se ne perde la proprietà e il denaro diventa di proprietà della banca. Il cliente diventerà pertanto creditore pro quota di quanto effettivamente versato.

Quindi per trasferire la titolarità del credito non è sufficiente aprire un conto cointestato, ma bisogna formalizzare un contratto di cessione del credito dal soggetto “A” al soggetto “B”.

La cointestazione da solo il diritto ad effettuare operazioni sul quel conto corrente (o dossier titoli collegato) e determina solo una presunzione di comproprietà, cioè fino a prova contraria la giacenza su un conto appartiene in quote uguali ai cointestatari.

Ma se ad esempio su un conto corrente intestato a due fratelli uno versa i soldi di una vendita di un’auto, di una casa oppure molto semplicemente il proprio stipendio e l’altro non versa nulla, il credito nei confronti della banca appartiene solo al primo fratello e questi non potrà lamentarsi con l’istituto bancario se l’altro fratello ha ritirato tutta la somma avendone preliminarmente autorizzato la piena operatività sul conto. Tuttavia potrà agire per vie legali nei confronti del fratello per la restituzione per intero di quanto di sua proprietà.

Analogamente una signora che aveva aperto un conto cointestato con la nipote per permetterle di effettuare operazione per suo conto, mentre lei era in vita, non ha automaticamente sancito una donazione dei soldi, quindi alla sua morte la nipote non potrà rivendicare la proprietà delle somme o dei titoli depositati.

In conclusione se la cointestazione del conto non è contitolarità del credito, ne consegue che il cointestatario deve fare attenzione a non compiere operazioni illegittime e abusive di appropriazione indebita, viceversa colui che vuole effettivamente cedere il credito verso la banca ad una terza persona, deve ricorrere necessariamente ad un contratto o alla donazione.

Per vedere l’ordinanza della Cassazione clicca qui: https://www.gazzettanotarile.com/news-e-sentenze/corte-di-cassazione/cass-civ-sez-iii-ordinanza-3-settembre-2019-n-21963/

Per approfondire la fiscalità delle donazioni clicca qui: https://www.consulentefinanziarioindipendente.it/trasferire-denaro-tra-coniugi-figli-e-nipoti-donazione-gratuita-o-tasse-da-pagare/

Ultimi articoli finanziari

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

consulenti finanziari a provvigione arriva il divieto dalla UE

Entro un paio di mesi la commissaria Ue per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

inverse correlation
Gli investitori retail e il gioco della patata bollente

Ma che fine hanno fatto gli investitori retail? Non se ne parla più. Sono stati delle meteore del mercato azionario Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 22 giugno 2023 a Radio 24 su eurovita

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

Intervista a Radio24 del 23 giugno 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Mauro Meazza alla trasmissione Due di Denari, Leggi tutto

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla. Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che Leggi tutto

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy