La Consulenza Finanziaria Online è l’evoluzione della consulenza a casa o in filiale
Da sempre la consulenza finanziaria si è sviluppata attraverso il modello delle conoscenze personali, delle richieste referals ovvero la presentazione di un nuovo cliente da parte di un cliente già acquisito. A cavallo degli anni 90 una delle modalità erano le cosidette telefonate a freddo per vendere fondi di investimenti oppure polizze assicurative con elevate commissioni. Successivamente con la regolamentazione più stringente in merito all’utilizzo dei dati personali e sulla privacy ha reso di fatto non più perseguibile questa modalità di approccio alla clientela. Ritengo che ciò sia stato un bene al fine di generare un’evoluzione positiva sulla professione che altrimenti sarebbe stata ancora oggi accomunata ad una vendita porta a porta.
A mio avviso per molti consulenti puntare prevalentemente sulla relazione è stato un ulteriore elemento che in molti casi ha generato confusione nella clientela piuttosto che di comprensione su come effettivamente stavano investendo i propri risparmi. Purtroppo per acquisire clientela non vi era alternativa. Le banche raramente hanno consentito ai promotori finanziari di lavorare all’interno delle filiali perché a fronte di un investimento logistico e territoriale ritengono che su quei clienti il business deve essere dell’agenzia.
La vendita o l’acquisizione di un nuovo cliente basata esclusivamente sulla fiducia e sulla conoscenza personale, non consente in molti casi di approfondire nel dettaglio ogni singolo strumento finanziario e questo potrebbe rivelarsi un boomerang nel momento di discesa del mercato o sulle condizioni economiche applicate dalla banca o dall’assicurazione, sui vincoli di smobilizzo o su una eccessiva oscillazione dell’investimento che non era stata correttamente valutata in anticipo.
Questo accade quando il principio di delega del cliente verso il consulente risulta essere eccessivo, “non ho capito un granchè ma tutto sommato mi fido perché il consulente, il direttore, il borsino, l’assicuratore lo conosco”.
In una relazione ad personam, attraverso le varie tecniche di vendita, a volte può risultare difficile per un cliente dire di no e si ritrova ad effettuare un acquisto che altrimenti con un maggiore approfondimento potrebbe aver effettuato ugualmente ma in maniera più consapevole oppure a fronte di maggiori informazioni avrebbe potuto ritenere non adeguato alle proprie esigenze.
A mio avviso la consulenza finanziaria online risolve a monte le problematiche relative al sentirsi obbligati perché amici o parenti di questo o quel consulente bancario. La scelta di acquisto avviene in maniera più serena e distaccata. Il cliente stando a casa o nel proprio ufficio ha tutto il tempo di approfondire e decidere in serenità, ha l’opportunità di informarsi a mezzo internet e di trovare riscontri in merito alle varie proposte d’investimento ricevute e può finalmente comprendere senza nessuna pressione commerciale se ciò che sta facendo è veramente utile a se stesso oppure no.
Estremizzando un concetto, ritengo che la consulenza finanziaria erogata online sia molto più efficiente di quella ottenuta con la vecchia logica commerciale di presentazione e relazione personale proprio perché più asettica e aderente alle esigenze del risparmiatore. Probabilmente arrivo ad affermare che è meglio affidarsi ad un consulente sconosciuto che ad un parente, sempre che il consulente sia autorizzato e iscritto presso l’Organismo dei Consulenti Finanziari, meglio se nella sezione degli indipendenti in quanto privi di conflitto di interessi.
Ma quali sono i vantaggi della consulenza finanziaria online?
- informarsi senza pressioni commerciali
- verificare in tutta calma la consulenza ricevuta
- per mezzo di internet dare seguito alle raccomandazioni di investimento
- Ricevere report a mezzo mail
- Eventualmente rifiutare il servizio di consulenza senza sentirsi obbligati da una conoscenza personale
- Selezionare le migliori professionalità
- Conoscere in anticipo costi e commissioni
In questo ultimo periodo la richiesta di consulenza finanziaria online è aumentata enormemente, e con il lockdown legato al coronavirus le persone hanno più tempo per dedicarsi ai loro risparmi e approfondire tematiche con la loro banca che avevano approcciato solo superficialmente.
Come dice il famoso filosofo e matematico Bertrand Russel è bene di tanto in tanto verificare ciò che troppo a lungo si è dato per scontato e per gli investimenti questa è una regola sacra.
Ottenere una consulenza finanziaria online è il primo passo per verificare l’efficienza e la rischiosità del proprio portafoglio titoli. Meglio se offerta da un professionista indipendente e terzo dagli interessi della banca che per definizione sono in contrapposizione o non perfettamente allineati a quelli del risparmiatore.
Con i moderni strumenti di comunicazione come Skype, WhatsApp, email, o più semplicemente con una telefonata, effettuare un check-up indipendente sui propri investimenti è facile e può far risparmiare migliaia commissioni, allora perché aspettare?