21 Giu 2021

Moneyfarm miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente, ma è davvero così?

Si vede spesso in televisione e su tutti i media la pubblicità che promuove Moneyfarm quale consulente finanziario indipendente a cui affidare la gestione dei propri risparmi.
Anzi, come decretato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, Moneyfarm risulterebbe essere il miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente da ben 6 anni consecutivi. Ma vediamo se è veramente così, attraverso 9 domande di approfondimento scopriamo le differenze tra Moneyfarm e un consulente finanziario indipendente italiano:

1. MONEYFARM è iscritta all’albo delle società di consulenza finanziaria autonoma presso OCF, l’organismo di stato delle società e dei consulenti finanziari indipendenti?

MONEYFARM: non è iscritta all’albo di stato, ma è una branch italiana di una impresa inglese autorizzata dal Financial Conduct Authority a Londra.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: è iscritto all’OCF di stato, ed è sottoposto a rigidi controlli sui requisiti di patrimonialità e indipendenza.

2. Moneyfarm aderisce all’ABF, arbitro bancario e finanziario il sistema di risoluzione delle controversie con i risparmiatori istituito per legge in Italia?

MONEYFARM: essendo una succursale della MFM Investment limited con sede a Londra, non aderisce all’ABF.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Essendo normato e regolato dalla legge italiana, nell’interesse dei risparmiatori ha l’obbligo di adesione all’ABF.

3. Moneyfarm effettua raccomandazioni personalizzate di investimento?

MONEYFARM: non effettua raccomandazioni di investimento personalizzate, ma indirizza il risparmiatore presso una delle sue 7 linee di gestione predefinite.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Per ogni cliente definisce uno o più obiettivi di investimento e per ognuno di questi costruisce un portafoglio o più portafogli su misura realmente personalizzati.

4. Moneyfarm utilizza tutti gli strumenti finanziari che il mercato mette a disposizione?

MONEYFARM: Utilizza solo ETF, Exchange Traded Fund, ovvero fondi a gestione passiva
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Utilizza tutti gli strumenti finanziari che il mercato mette a disposizione; ETF, Fondi, Azioni, Obbligazioni, Certificati, Conti deposito, Derivati, Valute etc.

5. Come avviene l’investimento con Moneyfarm?

MONEYFARM: Il cliente deve avere la liquidità già disponibile sul conto della sua banca e trasferirla a Moneyfarm, la quale aprirà un nuovo conto e investirà il capitale nella linea di gestione prescelta ma con un portafoglio uguale per tutti i clienti.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Il consulente si occuperà di consigliare gli investimenti direttamente nella banca del cliente senza dover trasferire i fondi presso un’altra piattaforma. Se il cliente dispone di più banche, il consulente potrà gestire il portafoglio titoli su tutti gli intermediari senza dover spostare il capitale.

6. Moneyfarm tiene conto degli investimenti pregressi del cliente?

MONEYFARM: per investire in Moneyfarm il cliente deve disinvestire tutti i suoi titoli e trasferire la liquidità senza tenere conto della validità ed efficienza degli stessi.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Il consulente valuta il portafoglio esistente, vende i prodotti troppo costosi in termini di commissioni, tiene i titoli che hanno una prospettiva di rendimento, integra il portafoglio utilizzando tutti gli strumenti che il mercato mette a disposizione.

7. Moneyfarm tiene conto delle minusvalenze sui precedenti investimenti?

MONEYFARM: per investire con Moneyfarm, il cliente deve vendere i propri titoli anche se questi sono in perdita. Questo perché i vecchi titoli non possono essere trasferiti. Purtroppo sul nuovo portafoglio Moneyfarm il cliente si trova a pagare il capital gain (tassa sulle plusvalenze) anche su quella parte di capitale dove il cliente recupera solo delle perdite.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Il consulente analizza con attenzione il portafoglio titoli esistente, valuta la possibilità di tenere i titoli ancora in perdita, tiene conto dello zainetto fiscale e in ogni caso costruisce un portafoglio alternativo composto da titoli come le azioni, le obbligazioni o i certificati che possono compensare le minusvalenze esistenti, al fine di evitare ove possibile l’imposta sul capital gain. Mentre gli ETF e le gestioni patrimoniali Moneyfarm non possono compensare eventuali minusvalenze precedenti.

8. Che tipo di rendicontazione offre Moneyfarm?

MONEYFARM: Effettua una rendicontazione di portafoglio solo ed esclusivamente sulla loro gestione patrimoniale
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Il consulente Effettua una rendicontazione periodica su tutto il patrimonio del cliente, sia che si tratti di una singola banca, che in forma aggregata su più banche, anche se queste si trovano oltre confine. Il cliente avrà quindi una visione di insieme su tutto il suo patrimonio finanziario.

9. Quali sono i requisiti di indipendenza di Moneyfarm?

MONEYFARM: E’ partecipata da Poste Italiane e da Allianz e ciò potrebbe andare a scapito della sua indipendenza. Guarda caso ai propri clienti consiglia il fondo pensione istituito da Allianz Global Life. Ma il cliente avrà la sicurezza di aver scelto il migliore o forse viene consigliato in quanto azionista? A ben vedere dal documento chiave si hanno costi non proprio trascurabili; circa 1,62% nella fase di accumulazione e fino al 3,30% nella fase di erogazione della rendita.
CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: Un consulente o una società di consulenza è realmente indipendente se non vi sono grandi gruppi bancari che partecipano al capitale sociale che possono influenzare e condizionare le raccomandazioni di investimento. Il consulente indipendente si pone al di sopra di tutti gli intermediari e ne valuta la qualità in maniera superpartes.

In conclusione la consulenza offerta da Moneyfarm è relativa solo ad un prodotto da loro gestito e intermediato, quindi serve sempre un consulente finanziario indipendente per poterlo valutare e gestire insieme ad altre banche e altri strumenti finanziari.

Chissà con quali criteri l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza avrà promosso Moneyfarm come migliore servizio di consulenza in Italia se alla fine ti per il patrimonio complessivo ti serve sempre un altro consulente.

Ma allora il cliente della consulenza di Moneyfarm ne ha bisogno veramente?

Ultimi articoli finanziari

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

Hai trovato un Consulente finanziario indipendente? SI, NO, forse.

Nel mondo attuale sempre più complesso e denso di informazioni, quando si tratta di gestione del risparmio o va bene Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

Polizze vita a gestione separata, la fine del rendimento garantito

Le polizze di investimento a capitale garantito, negli ultimi anni hanno avuto un enorme successo nei confronti di quei clienti Leggi tutto

moneyfarm miglior consulente finanziario indipendente
Moneyfarm miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente, ma è davvero così?

Si vede spesso in televisione e su tutti i media la pubblicità che promuove Moneyfarm quale consulente finanziario indipendente a Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy