Nel Week end molti si saranno sentiti preoccupati per la situazione di panico nel nord Italia, dovremmo vendere i portafogli diversificati IN AZIONI E OBBLIGAZIONI su USA, EUROPA E ASIA perché alla ESSELUNGA è finita la carne sugli scaffali?
Facciamo un po’ di ordine: l’unico modo per creare una relazione efficiente tra la salute delle persone e la necessità di mantenere la macchina economica è la corretta informazione sui rischi di contagio, su come prevenire e su come evitare il panico.
Al contrario in Italia si è trasformato il caso CORONAVIRUS in uno scontro politico e mediatico. Giornalisti e TG non aspettavano altro per vendere più copie o per aumentare l’audience. Non c’è da stupirci se poi vengono saccheggiati i supermercati. I politici non sono da meno che per far vedere che hanno a cuore la salute dei cittadini pongono misure restrittive che sono solo un palliativo. Forse i governatori del Veneto non sono mai andati in metro a Milano dove a febbraio alle 8 di mattina si sta come sardine e fa 30 gradi. Allora a cosa serve chiudere le scuole o le università dei nostri ragazzi, se poi il li potremmo contagiare noi quando arriviamo a casa? Intanto i politici vanno a letto con il cuore tranquillo per aver fatto qualcosa in tempo. O Forse pensano che lavoriamo tutti da casa.
E’ cambiata la percezione, fintanto che il virus era in altri paesi sembrava quasi che non ci riguardasse. Oggi la percezione è alle stelle. E la finanza spesso dà retta alle percezioni.
La risposta dal punto di vista finanziario è quella di ridurre il rischio, ovviamente, come dico da sempre se avete investito molto sull’azionario, forse troppo per il vostro profilo di rischio, ma anche se avete investito male comprando solo singoli titoli azionari italiani. Ma questa strategia non deve valere solo per oggi, che è esploso un evento imponderabile. La giusta costruzione di portafoglio deve essere attuata all’inizio del nostro viaggio di investimento e non quando improvvisamente cambia il tempo e arriva la tempesta.
Ad esempio un semplicissimo PERMANENT PORTFOLIO, composto da:
25% Azionario
25% Obbligaz. Lungo termine
25% Obbligaz. Breve termine
25% Oro
La scorsa settimana ha perso sull’azionario ma è salito l’oro. In totale il portafoglio HA GUADAGNATO +1,31%. Questo perché i soldi si spostano tra gli asset, quando il mercato penalizza gli asset rischiosi, premia i beni rifugio o a bassa volatilità.
In conclusione, se hai un’esposizione rischiosa vendi, perché il FTSE MIB potrebbe scendere ulteriormente, ma se la tua barca ovvero il tuo portafoglio è robusto, in un ottica d’investimento decennale, mentre gli altri vendono potresti trovare MOLTE OCCASIONI DI ACQUISTO.