18 Apr 2021

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che fare. Un bonifico sul conto di nostro figlio/a per acquistare una casa oppure lo stesso bonifico effettuato direttamente al venditore. Il versamento periodico su un conto corrente di un nostro nipote per finanziargli gli studi oppure un viaggio. Queste operazioni sono esentasse oppure no? Fino a quale importo? E se fossero finanziate da un estraneo?

 

In qualsiasi caso è un atto di liberalità senza un atto scritto. Anche se alcune sentenze si sono pronunciate a favore dell’applicazione dell’imposta di donazione, vi sono alcuni punti fermi tra i trasferimenti di denaro tra familiari.

 

Le franchigie, ovvero l’importo in cui non scatta la tassazione

  • donazione tra coniugi e parenti in linea diretta, 1 milione di euro;
  • donazione tra fratelli e sorelle, 100.000 euro;
  • donazione a favore di persona con handicap grave 1,5 milioni di euro.

Le donazioni non tassabili

  • donazioni di modico valore come un piccolo bonifico;
  • le spese di mantenimento, educazione, malattia che risultino congrue alle necessità del ricevente così come alla situazione economica del donante;
  • alla liberalità in ordine ai servizi resi e in conformità all’uso;
  • alla liberalità di pagare il prezzo di un contratto del donatario soggetto ad imposta di registro, come ad esempio il costo della casa comprata al figlio.

Negli ultimi 30 anni, tra abolizione e ripristino dell’imposta di donazione, vi sono state molteplici interpretazioni e regolamenti non sempre univoci, fino a d arrivare all’attuale franchigia di 1 milione di euro e aliquota marginale dell’8%, mentre in alcuni casi nelle donazioni indirette si fa ancora riferimento alla vecchia franchigia di 350 milioni di lire e un’aliquota marginale del 7%.

 

Il problema delle donazioni indirette è restato in ombra fino alla voluntary disclosure del 2015 e alla determinazione della Cassazione in merito ad un paio di casi specifici:

  • applicazione dell’imposta di donazione a un bonifico di 12 milioni di euro dalla moglie al marito (ordinanza n.27665 del 7 ottobre 2020);
  • non applicazione dell’imposta di donazione a un bonifico di 75.000 euro effettuato a favore di persona non legata da legame di parentela da un donante residente in svizzera su un conto svizzero (sentenza n.8175 del 24 marzo 2021).

In conclusione ancora molti dubbi sulla liberalità di donazione tra soggetti estranei e in ogni caso vale sempre la pena chiedere in anticipo il parere di un esperto.

Ultimi articoli finanziari

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Previsioni di borsa e mercati 2021

Per capire cosa accadrà nel 2021 ripercorriamo cosa è accaduto nell’anno appena trascorso. Una serie di eventi straordinari e alcuni Leggi tutto

Quando nemmeno l’ETF protegge dal rischio specifico

I seguaci degli ETF, coloro che li amano alla follia e li reputano uno strumento finanziario efficiente, sostengono che la Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla. Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che Leggi tutto

Certificati, in aumento le sottoscrizioni, a vantaggio dei clienti o delle banche?

Negli ultimi 3 anni il volume dei certificati di investimento è passato da 64 mln di euro a 3,6 miliardi Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 03 marzo 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy