28 Apr 2021

ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”

 

E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda se sono preoccupati dell’ascesa degli ETF nel mercato Europeo.

Secondo un sondaggio condotto da Blackwater Search & Advisory, 4 gestori su 5 si dichiarano non preoccupati della concorrenza dei fondi passivi e 9 gestori su 10 ritengono prematuro il lancio di un ETF all’interno della loro gamma prodotti.

ETF CRESCITA EUROPA USA

La nostra impressione è che stiano sottovalutando il problema.

Il grafico sopra esposto mostra un chiaro trend in crescita, caratterizzato da una fase di accelerazione negli ultimi due anni. E’ vero, l’industria degli ETF Europa non ha le dimensioni di quella Americana, ma sta mostrando una crescita continua senza segnali di rallentamento. Questo dovrebbe mettere in allarme le società di gestione che vendono solo fondi attivi.

Le argomentazioni che adducono i gestori Europei per giustificare la scarsa possibilità di diffusione di massa di questi strumenti sul mercato Europeo sono sostanzialmente tre.

La prima ha a che fare con il sistema di distribuzione dei fondi in Europa. Esso, contrariamente a quanto avviene negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, prevede la retrocessione di una fetta importante delle commissioni di gestione alle banche.

Finche’ questa abitudine rimane, non ci sarà alcuno interesse a promuovere un ETF a scapito della vendita di un fondo attivo.

Anche l’aspetto fiscale pesa. In USA la tassazione sugli ETF è più vantaggiosa rispetto a quella sui fondi. Questo vantaggio non si riscontra sul mercato Europeo.

Travagli Financial ritiene che un mercato che ormai ha raggiunto quota 1 trillion dollars in Europa non possa essere ignorato e che si stiano sviluppando delle dinamiche che depongono a favore di una sempre maggiore adozione degli ETF.

In primo luogo, il lento ma progressivo passaggio di una remunerazione “a parcella” anzichè tramite il riconoscimento di commissioni di retrocessione, consente al consulente di essere meno “biased” verso i fondi comuni ed assumere una posizione più neutrale.

In secondo luogo, l’impacchettamento offerto dagli ETF rende tutto più facile e più democratico. Se chiedete ad un vostro cliente se vuole investire sul titolo Teradyne (leader nella robotica industriale) probabilmente non saprà darvi una risposta. Al contrario, se gli chiedete se ritiene possibile che l’uso dei robot nei sistemi di produzione diventi sempre più diffuso, probabilmente darà una risposta affermativa. La forza commerciale degli ETF è formidabile. Essi riescono a fare sposare un’idea, un concetto. Semplificano ciò che è complicato grazie al concetto di impacchettamento della finanza.

Inoltre è più democratico perché non occorrono decine di milioni di euro per diversificare correttamente su diverse strategie tematiche (che devono sempre essere una parte minoritaria del portafoglio, beninteso) e per ognuna di queste su molti titoli. Strategia fondamentale per evitare la concentrazione del rischio.

E saranno proprio gli ETF tematici a crescere di più. Proprio perchè saranno in grado di avvicinare alla borsa anche i non addetti ai lavori, consentendo loro di investire su “un concetto” o su “un trend, evidente a tutti” (tecnica commerciale del riscontro sociale) su cui “non si può non investire”. Non a caso stanno nascendo sempre più “ETF tematici”, da quelli sulla robotica a quelli sull’invecchiamento della popolazione, fino a comprendere il tema della scarsità dell’acqua, la cibersecurity e la digitalizzazione. Sono “temi noti” a tutti e come tali dotati di una forte attrazione commerciale.

Ma attenzione a costruire un portafoglio con una eccedenza di titoli o ETF tematici, ci si potrebbe accorgere all’improvviso di una volatilità intrinseca elevata e di conseguenza esporsi a rischi eccessivi e ottenere come conseguenza di abbassare la resilienza delle performance nel tempo.

In conclusione un portafoglio ottimale non può prescindere dalla gestione passiva degli ETF, ma deve anche  contenere una parte di gestione attiva di qualità e senza trascurare qualche titolo diretto al fine di massimizzare i benefici fiscali.

Ultimi articoli finanziari

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

Investimenti alternativi: quali rischi e quali opportunità

Un mercato interessante per le banche. Mi capita sempre più spesso di leggere sulla stampa specializzata che le nuove opportunità Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 22 giugno 2023 a Radio 24 su eurovita

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

INTERVISTA SU RADIO24 A MAXIMILIANO TRAVAGLI DEL 21 SETTEMBRE 2023

Gli ospiti di oggi a Due di Denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza a Radio 24, Donatella Principe, Director Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy