10 Mag 2020

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli

 

Il fondo H2O Multibonds R, è già stato additato da molti nel corso del 2019 per la scarsa trasparenza delle attività gestionali e per l’utilizzo di titoli illiquidi, uno stile gestionale a metà tra la classica gestione attiva e gli Hedge Fund. Ma su questo è stato già detto molto.

Ciò che mi preme sottolineare è ancora una volta il fatto che in finanza non esistono pasti gratis. Questo fondo pur avendo ottenuto performance eccezionali negli anni passati, ritengo possa essere una trappola per topi per due principali motivi.

In primo luogo perchè molti risparmiatori hanno creduto di aver trovato il fondo dalle uova d’oro. Con una performace media dal 2013 al 2018 di oltre il 21% il fondo obbligazionario di Natixis ha ottenuto risultati in molti casi superiori ai migliori fondi azionari. E allora cosa vuoi di più dalla vita? Guadagnare come le azioni investendo in un prodotto apparentemente prudente come le obbligazioni e quindi con rischi limitati.

Devo essere onesto, in passato anche io ho consigliato il fondo H2O Mutibonds R ai miei clienti, oggettivamente performance così importanti e anche ripetute nel tempo non si notano tutti i giorni nell’ambito del risparmio gestito, ma la prudenza e l’esperienza trentennale, dopo averne viste di cotte e di crude, mi hanno imposto di non raccomandare più del 2% del portafoglio complessivo del clienti, naturalmente sempre in coerenza con il loro profilo di rischio. E’ anche vero che chi avesse investito nel 2013 sarebbe ancora nettamente in positivo, ma quanti sono i clienti che hanno sottoscritto questo fondo anni fa?

Invece conosco molti risparmiatori (e anche consulenti) che hanno inizialmente investito piccole cifre per saggiare i risultati e dopo averci preso gusto, nell’ultimo periodo sono arrivati ad investire buona parte dei loro risparmi e oggi si ritrovano con minusvalenze anche del 50%. Peraltro sulla scia di risultati così positivi, nell’ultimo anno il gestore del fondo chiedeva anche una commissione del 5% fissa per ogni nuova sottoscrizione e quindi in questo caso il danno è doppio. Proprio questa richiesta della commissione d’ingresso è stata per me il campanello di allarme maggiore: quando serve un freno alle sottoscrizioni perchè arrivano troppi soldi tutti insieme forse c’è qualcosa che non va.

Il secondo motivo è che il fatto che abbia perso il 50% nel giro di un mese non significa che non possa perdere un altro 50% a seguito di un ulteriore male interpretazione del mercato da parte dei gestori. E’ chiaro che i gestori del fondo H2O Multibonds R utilizzano derivati, altrimenti non si spiegherebbe una volatilità così alta (obbligazioni con rating basso in quanto i principali titoli sono Messico, Portogallo, Grecia, Spagna e Italia) . Quindi tutto è possibile, per recuperare i valori iniziali di due mesi fa il rialzo del fondo deve essere almeno del 100% (per recuperare una perdita del -50% bisogna ottenere una performance del +100%) e su questo sono molto scettico nel breve – medio periodo, anche perchè dopo questo recente disastro il gestore si muoverà in maniera comprensibilmente più prudente. Ma come ho già scritto, potrebbe anche verificarsi un nuovo drawdown simile a quello precedente.

Ultimi articoli finanziari

Coronavirus e i mercati finanziari, che fare?

Il Coronavirus è solo l’ultimo evento che crea grandi timori sui mercati, ma come sono andate le cose durante la Leggi tutto

Previsioni di borsa per il 2019, come è andata?

Quali sono state nel 2018 le previsioni di borsa per l’anno appena trascorso? E come è andata? Vediamo in ordine Leggi tutto

Moneyfarm piattaforma di investimento di cui se ne può fare a meno

Moneyfarm le opinioni di Maximiliano Travagli Moneyfarm è una piattaforma di investimento che opera in Italia come succursale di una Leggi tutto

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da "il mondo sta volgendo al termine e una Leggi tutto

Azimut, Banca Generali e Banca Mediolanum commissioni di performance

Azimut, Banca Generali e Banca Mediolanum hanno rivisto sui propri fondi le commissioni di performance.  Ogni anno applicavano commissioni aggiuntive Leggi tutto

Kairos private banking la boutique degli investimenti, opinioni

Kairos è una società operativa nel settore del private banking e dell’asset management. Si propone come boutique finanziaria e offre Leggi tutto

Gli anni di stipendio per comprare casa

Rapporto tra: immobili e reddito, in Europa: Per chi volesse investire in immobili, raccomando di osservare bene l'infografica in allegato. Ecco Leggi tutto

Prevedere quale mercato salirà è impossibile

Investire non significa "prevedere cosa salirà". Lo studio della tabella sull'indice di borsa tedesco, dimostra come le previsioni degli analisti Leggi tutto

Milena Gabanelli e il servizio sui consulenti finanziari

Non si placano le polemiche dopo il servizio sul corriere della sera di Milena Gabanelli sul ruolo dei consulenti finanziari Leggi tutto

Cannabis, un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana

Un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana prevede di abbattere i concorrenti quando debutterà fra pochi giorni. Con un Leggi tutto

Rendimento titoli di stato, la fine del guadagno sicuro

Se vuoi avere il massimo della protezione per i tuoi euro devi pagare! Quanto? Il tasso fisso di interesse riconosciuto Leggi tutto

Al via il BTP Futura, conviene? Dipende

  Tra il 6 e il 10 luglio parte la nuova emissione del titolo di stato per finanziare le spese Leggi tutto

Morgan Stanley aumenta il peso delle azioni cinesi nel MSCI

Morgan Stanley, ha deliberatamente deciso di aumentare il peso degli indici Cinesi all’interno dell’indice Morgan Stanley Emerging Market. Il peso Leggi tutto

My Superportfolio risultati nel 2019, fatti non opinioni.

FATTI NON OPINIONI. Come è andato MY SUPERPORTFOLIO? Il rendimento complessivo nel 2019 è stato del 14,57% ovviamente a lordo Leggi tutto

CONSULENTE FINANZIARIO

IL CONSULENTE FINANZIARIO Il consulente finanziario è un professionista specializzato nel settore degli investimenti, della pianificazione finanziaria e dell’allocazione dei Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy