17 Apr 2019

Nel 2019 in calo del 85% le richieste di consulenza finanziaria online

Nei primi 3 mesi del 2019 le richieste di informazione e di consulenza finanziaria che mi sono arrivate online da parte di potenziali clienti sono diminuite del 85% rispetto all’ultimo trimestre del 2018. Succede sempre così da molti anni e dipende da come vanno i mercati finanziari nel breve termine.

Ma come mai questa differenza? Il motivo è molto semplice, quando le borse perdono e i portafogli si svalutano, ai clienti inizia a prendere quel senso di ansia e inadeguatezza che li spinge a capire e verificare il perché stanno perdendo soldi, a mettere in discussione tutte le loro scelte, il loro consulente finanziario o direttore di banca, addirittura la banca stessa come se fosse l’intermediario a condizionare i mercati finanziari. Quando le borse vanno bene , come da gennaio a oggi, i clienti vedono più o meno i loro titoli e fondi recuperare qualche euro e tutto sommato si sentono tranquilli. E tranquille sono le banche che in queste fasi continuano a drenare commissioni  svuotando le tasche degli ignari clienti che minimamente non si preoccupano di verificare commissioni e costi che stanno sostenendo e che erodono gran parte dei loro guadagni anche quando i mercati vanno bene.

Ma allora di cosa si dovrebbe preoccupare un risparmiatore/investitore? Come fa a capire se il suo portafoglio titoli è efficiente indipendentemente dalla stagionalità dei mercati?

Come dice un vecchio detto facendo i conti della serva, cioè utilizzando un parametro di riferimento di base: Quanto sono cresciuti i tuoi soldi negli ultimi 5 anni? Ovvero tra il 15/04/2014 e il 15/04/2019 che è stato un quinquennio che ha regalato ottime soddisfazioni agli investitori?

Per un ragionamento analitico prenderò in considerazione un portafoglio con un profilo prudente ( peraltro tra i più diffusi tra i risparmiatori) che all’inizio dell’investimento 5 anni fa era così composto: 80% obbligazionario Area euro AGGREGATE (significa che all’interno c’è un po’ di tutto dai titoli di stato, alle obbligazioni corporate etc.) e 20% azionario globale. Questo investimento di base facilmente replicabile con dei fondi, è cresciuto del 32,60 %, con un rendimento pari al 5,80% all’anno. Cioè 100.000 euro sono diventati 133.000 euro!

Essendo andati bene i mercati azionari è chiaro che se la vostra esposizione sull’equity fosse stata maggiore del 20%, il vostro guadagno sarebbe dovuto essere certamente superiore al 33%. Se l’investimento 5 anni fa fosse iniziato con profilo bilanciato (50% obbligazionario e 50% azionario), rendimento complessivo dovrebbe essere stato almeno pari al 53% con un rendimento annuo del 8,94%.

Adesso sono sicuro che puoi pensare ai tuoi risparmi e fare un paragone anche a mente: NEGLI ULTIMI 5 ANNI HAI GUADAGNATO DI PIU’ O DI MENO DEL 33%?

SE HAI GUADAGNATO DI MENO HAI PROBABILMENTE UN PROBLEMA O DIVERSI PROBLEMI CON LA TUA BANCA TRA QUELLI DI SEGUITO ELENCATI:

  • Paghi troppe commissioni ogni che anno ed erodono i tuoi risparmi.
  • Stai investendo sui mercati sbagliati.
  • Stai speculando anziché investire.
  • I gestori dei fondi non sono stati capaci di creare valore.
  • Tu oppure il tuo consulente avete fatto scelte sbagliate e irrazionali durante il periodo di investimento.

IN OGNI CASO E’ BENE CHE TI OCCUPI DEI TUOI SOLDI ADESSO E NON SOLO QUANDO I MERCATI SCENDERANNO E SARA’ MAGGIORMENTE EVIDENTE IL TUO PROBLEMA!

Andamento portafoglio prudente (bilanciato moderato)

 

Ultimi articoli finanziari

Otto titoli a piazza affari che hanno perso oltre il 90% negli ultimi 20 anni

Investire su singoli titoli è il primo problema dei portafogli dei clienti.   Ecco una lista di titoli che su un Leggi tutto

Berkshire Hathaway incontro annuale 2020 con Warren Buffet

Berkshire Hathaway incontro annuale 2020 con Warren Buffet   Lo scorso fine settimana si è tenuto l'incontro annuale del Berkshire Leggi tutto

L’abitudine è il maggior nemico delle performance dei tuoi soldi

L'abitudine nella gestione dei propri risparmi.   Quando le feste si avvicinano radio e tv ci inondano di consigli su cosa Leggi tutto

Fondi di fondi, il consiglio dell’oste e il suo buon vino

Caro cliente se mi paghi una lauta consulenza finanziaria ti costruisco un portafoglio con i migliori fondi… Quali sono? I Leggi tutto

Polizza Generali Premium opinioni e caratteristiche

“Con la polizza GENERALI PREMIUM puoi costruire un piano di accumulo flessibile e versatile” dichiarano sul sito delle assicurazioni Generali. Leggi tutto

Kairos private banking la boutique degli investimenti, opinioni

Kairos è una società operativa nel settore del private banking e dell’asset management. Si propone come boutique finanziaria e offre Leggi tutto

EUFORIA = massimo rischio DEPRESSIONE = massima opportunità

EUFORIA= massimo rischio  DEPRESSIONE=massima opportunità   OTTIMISMO - Tutto inizia con un'intuizione o una prospettiva positiva che ci porta ad Leggi tutto

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da "il mondo sta volgendo al termine e una Leggi tutto

Rendimento titoli di stato, la fine del guadagno sicuro

Se vuoi avere il massimo della protezione per i tuoi euro devi pagare! Quanto? Il tasso fisso di interesse riconosciuto Leggi tutto

FONDITALIA CORE 2 R costi elevati e performance deludenti

5% di RENDIMENTO ALL'ANNO X 5 ANNI Sarebbe di per se un eccezionale risultato se un portafoglio titoli bilanciato avesse un Leggi tutto

Banche, dal 2008 hanno aumentato le commissioni dell’80%

L'indice FTSE MIB ad oggi quota circa gli stessi valori di 10 anni fa, mentre l'indice delle banche italiane si Leggi tutto

ORO E TREASURY BOND una stretta correlazione ma in senso opposto

In un contesto di incertezza come quello attuale determinato dal Coronavirus, l’asset class vincente è l’oro. Esso beneficia non solo Leggi tutto

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli   Il fondo H2O Multibonds R, è già stato additato da molti Leggi tutto

Al via i titoli di stato della Repubblica di San Marino

Dopo anni di tentativi è al via la prima emissione del Titano Bond. Una emissione per 300 milioni di euro. Leggi tutto

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy