17 Ott 2020

Polizze vita multiramo, meglio perderle che trovarle

Il tasso di risparmio delle famiglie italiane è cresciuto dal 10% al 16% a causa del Covid. In parte è dovuto ad un atteggiamento prudenziale per il futuro in momenti di incertezza come quelli attuali, ma anche dalle minori occasioni di consumo a causa del lockdown.

In questo contesto si moltiplicano le offerte di prodotti finanziari e in particolare le polizze multiramo. Sono polizze ibride che investono in parte in gestioni separate con un profilo di investimento più conservativo e in parte in fondi di investimento diversificati.

Nel 2020 in questi prodotti sono confluiti circa 20 miliardi di euro e la motivazione è molto semplice, basta farsi un giro per banche e reti di promotori per verificare che questo prodotto è quasi sempre inserito nella lista dei consigli per gli acquisti.

Come si può vedere dalla tabella i fondi assicurativi hanno rendimenti molto diversi fra loro, si passa da un +45,46% di un fondo settoriale della compagnia Darta (collocato da Allianz) ad un -44,17% ad un altro fondo azionario con esposizione geografica definita che per pura combinazione gestito sempre dalla stessa compagnia.

A tutti sarebbe piaciuto aver investito sul miglior fondo, il problema è poterlo sapere in anticipo ma il dono di prevedere il futuro non è di questo mondo. Proprio per questo le polizze multiramo al proprio interno diversificano su un paniere molto diversificato di fondi, quindi ciò che conta veramente è il dato medio.

Come si può vedere dalla tabella, il ritorno medio negli ultimi 12 mesi è stato negativo per tutti i comparti, con perdite che arrivano ad oltre il 4% su un paniere di 4212 fondi di 75 compagnie assicurative.

Ma l’aspetto più importante è che a queste performance vanno aggiunti i caricamenti, ovvero i costi assicurativi di gestione, collocamento e distribuzione della polizza che variano anche di molto a seconda del tempo di permanenza del risparmiatore nell’investimento. Tali percentuali sono diverse da prodotto a prodotto con valori di costo generalmente compresi tra il 2% e il 6% all’anno.  (Tali percentuali sono rilevabili nel KID (Key Information Document) ovvero il documento sintetico dove è possibile rilevare le informazioni chiave per dare la possibilità all’investitore di avere una visione più chiara).

Se andiamo a sommare le performance negative alle voci di costo, il conto della serva è presto fatto: risultati di gestione che possono arrivare a consolidare una perdita anche del 10% in un solo anno. Mentre le compagnie hanno in ogni caso portato a casa un margine provvigionale decisamente elevato.

Purtroppo per disinvestire da questi prodotti in molti casi bisogna sostenere costosi tunnel di uscita che disincentivano il cliente a liquidare la propria posizione. Ma se si fanno i conti tra commissioni di rimborso ed oneri di gestione ci si rende conto che quasi sempre è meglio liquidare immediatamente il prodotto e allocare i propri risparmi su strumenti decisamente meno costosi, più flessibili e più efficienti.

Il mio suggerimento è sempre lo stesso, affidarsi ad un consulente di fiducia ma che non sia pagato da una compagnia assicurativa o dalla banca collocatrice del prodotto. Perché il consiglio potrebbe non essere così disinteressato e di conseguenza costare molto caro.

Ultimi articoli finanziari

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

Le fee di Azimut investimenti, nel secondo trimestre il più grande spettacolo dopo il Big Bang

Sembra calzare a pennello il titolo della canzone di Jovanotti dopo la pubblicazione dei risultati di incasso delle performance fee Leggi tutto

Deutsche Bank campagna porta i tuoi investimenti e fai +1%, caratteristiche e opinioni

In questo primo periodo dell'anno il gruppo Deutsche Bank ha lanciato una campagna pubblicitaria che prevede un premio a tutti Leggi tutto

La Consulenza Finanziaria Online

La Consulenza Finanziaria Online è l’evoluzione della consulenza a casa o in filiale Da sempre la consulenza finanziaria si è Leggi tutto

CORONAVIRUS Vendiamo i nostri titoli? SI…perché? BOH..

  Nel Week end molti si saranno sentiti preoccupati per la situazione di panico nel nord Italia, dovremmo vendere i Leggi tutto

Morgan Stanley aumenta il peso delle azioni cinesi nel MSCI

Morgan Stanley, ha deliberatamente deciso di aumentare il peso degli indici Cinesi all’interno dell’indice Morgan Stanley Emerging Market. Il peso Leggi tutto

Previsioni di borsa per il 2019, come è andata?

Quali sono state nel 2018 le previsioni di borsa per l’anno appena trascorso? E come è andata? Vediamo in ordine Leggi tutto

POLIZZE UNIT LINKED: Quando la borsa sale si guadagna poco o nulla, quando la borsa scende si perde il doppio

POLIZZE UNIT LINKED: Quando la borsa sale si guadagna poco o nulla, quando la borsa scende si perde il doppio. Leggi tutto

PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!
PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!

  20 regole per i mercati e gli investimenti DI CHARLIE BILELLO Direttore ricerca di Pension Partners società di consulenza Leggi tutto

Decalogo Antifrode Finanziaria

Ha fatto parecchio rumore la notizia dei 30 milioni persi da Antonio Conte per mano di un sedicente consulente finanziario, Leggi tutto

CONSULENTE FINANZIARIO

IL CONSULENTE FINANZIARIO Il consulente finanziario è un professionista specializzato nel settore degli investimenti, della pianificazione finanziaria e dell’allocazione dei Leggi tutto

Nel 2019 in calo del 85% le richieste di consulenza finanziaria online

Nei primi 3 mesi del 2019 le richieste di informazione e di consulenza finanziaria che mi sono arrivate online da parte Leggi tutto

Il crollo del mercato azionario del 19 ottobre 1987

Prima del 19 ottobre 1987, poche persone credevano che fosse possibile un calo del mercato azionario americano del 10% in Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Berkshire Hathaway incontro annuale 2020 con Warren Buffet

Berkshire Hathaway incontro annuale 2020 con Warren Buffet   Lo scorso fine settimana si è tenuto l'incontro annuale del Berkshire Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy