18 Mag 2020

Banche: la trasparenza questa sconosciuta

Banche: la trasparenza questa sconosciuta

La gran parte delle banche se ne è inventata di tutti i colori per non far percepire al cliente quante commissioni paga e quali sono i costi sui propri prodotti.  A dire ciò non sono io ma il Il sole 24 ore di sabato 16 maggio 2020. E’ un articolo molto interessante e vediamo insieme i punti salienti.

La normativa europea sulla trasparenza è stata varata nel 2014 ma le banche hanno aspettato 5 anni per metterla in pratica e solo nel 2019 hanno inviato il primo rendiconto.

Il rendiconto che hanno inviato è stato pieno di escamotage per non far percepire i costi, dall’invio di 40 pagine al fine di rendere meno agevole l’individuazione del dato, all’inserimento del report in particolari sezioni introvabili del sito della banca, all’invio del cartaceo nel mese di agosto quando tutti sono in ferie o in extremis sotto le feste natalizie del 2019, per un report che fa riferimento a quasi un anno prima ovvero il periodo dell’anno 2018.

La Consob da indicazione che dovrebbe essere stabilito uno standard per la rendicontazione con costi ben visibili in prima o al massimo in seconda pagina ed un invio entro il 30 aprile, ma sembra che le banche non siano in grado di effettuare un report entro in questi termini. Ma se non sono in grado di fare una reportistica adeguata allora a mio avviso sono ancora meno in grado di gestire i vostri risparmi.

Le associazioni di categoria delle banche dichiarano che non saranno mai in grado di redigere il documento entro aprile di ogni anno e quindi faranno di tutto per richiedere ulteriori rinvii.

Molto interessanti sono i quesiti posti a Consob dalle varie associazioni di categoria. Come si può notare, sembrerebbe che le associazioni che fanno riferimento agli intermediari sono contro un’accelerazione verso la trasparenza, mentre le associazioni dei consulenti indipendenti spingono per una maggiore chiarezza da parte di tutti gli attori.

In conclusione, se a chi affidate la gestione e la consulenza dei vostri risparmi fa di tutto per non farvi sapere come stanno le cose, probabilmente è perché pagate troppo. E se foste stati pienamente consapevoli dei costi, forse avreste fatto scelte diverse.

Vale la pena continuare ad avere fiducia di chi tenta di nascondere il proprio tornaconto in pieno conflitto di interessi?

Ultimi articoli finanziari

ETF quando la banca si arrampica sugli specchi

La normativa MIFID 2 impone a tutte le banche di esporre con chiarezza tutti i costi ex ante di qualsiasi Leggi tutto

Bond oppure Stock? il mercato fa la lepre e inseguirlo non serve a nulla

BOND, BOND, BOND è questo l'attuale mantra degli investitori che dopo aver visto chiudere i negoziati tra USA e Cina Leggi tutto

Ray Dalio tradisce se stesso e da gennaio perde il 22%

Il noto imprenditore statunitense oramai 70 enne, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedgefund del mondo è anche conosciuto per avere Leggi tutto

PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!
PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!

  20 regole per i mercati e gli investimenti DI CHARLIE BILELLO Direttore ricerca di Pension Partners società di consulenza Leggi tutto

Le commissioni sui fondi comuni, il virus dei vostri investimenti

Oltre due terzi dei risparmiatori sono convinti di non pagare alcuna commissione in banca o sui loro prodotti assicurativi per Leggi tutto

Banche: la trasparenza questa sconosciuta

Banche: la trasparenza questa sconosciuta La gran parte delle banche se ne è inventata di tutti i colori per non Leggi tutto

Il Rischio cambio EURO – DOLLARO nei portafogli

  Nella costruzione di un portafoglio efficiente, la parte core del segmento obbligazionario, dovrebbe essere prevalentemente investita in euro, questo Leggi tutto

Investire è semplice, ma non è facile

Chi viene a cena con me, prima o poi, mi fa domande su quale sia, secondo me, il miglior modo Leggi tutto

CONSULENTE FINANZIARIO

IL CONSULENTE FINANZIARIO Il consulente finanziario è un professionista specializzato nel settore degli investimenti, della pianificazione finanziaria e dell’allocazione dei Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Le COMMODITIES in portafoglio

Le COMMODITIES in portafoglio Investire è un « fatto tecnico » che cozza contro il normale pensiero lineare devastato dai Leggi tutto

Decalogo Antifrode Finanziaria

Ha fatto parecchio rumore la notizia dei 30 milioni persi da Antonio Conte per mano di un sedicente consulente finanziario, Leggi tutto

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da "il mondo sta volgendo al termine e una Leggi tutto

COVID-19 è un “CIGNO NERO”?

COVID-19 è un "CIGNO NERO"? Il matematico di oggi è Nassim Nicholas Taleb (classe 1960), nonché filosofo e saggista libanese Leggi tutto

Ascolta buoni consigli

Raccontami di me è il nuovo cortometraggio interpretato da Anna Foglietta e prodotto da Banca Mediolanum. Si tratta della nuova Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy