13 Apr 2019

Moneyfarm piattaforma di investimento di cui se ne può fare a meno

Moneyfarm le opinioni di Maximiliano Travagli

Moneyfarm è una piattaforma di investimento che opera in Italia come succursale di una azienda con sede a Londra e che opera sul mercato italiano grazie ai finanziamenti dell’unione europea e della regione Sardegna.

Moneyfarm propone investimenti diversificati esclusivamente in ETF exchange traded fund ovvero i famosi fondi a replica passiva degli indici dei vari mercati e  che hanno il grande vantaggio di avere bassi costi di gestione rispetto ai tradizionali fondi comuni di investimento e alle sicav collocati sul mercato.

Ma Moneyfarm non è certamente la panacea di tutti i mali del settore della consulenza finanziaria, anzi tutt’altro e di seguito vi spiego perchè:

  1. Moneyfarm propone esclusivamente portafogli in ETF ma gli stessi si possono acquistare tranquillamente in qualsiasi banca senza dover aprire per forza una piattaforma aggiuntiva con il conseguente trasferimento dei fondi.
  2. In una banca tradizionale è possibile costruire un portafoglio completo con tutti gli strumenti finanziari compresi i certificati che a volte possono essere molto utili per compensare o traslare eventuali minusvalenze dello zainetto fiscale. E’ possibile implementare il portafoglio con l’acquisto di obbligazioni e titoli di stato oltre che gestire azioni già presenti senza dover necessariamente vendere tutto. E’ possibile completare il portafoglio con qualche fondo a gestione attiva particolarmente interessante per la parte satellite degli investimenti.
  3. Moneyfarm applica costi medi compresi tra 0,63% e 1,33% + iva variabili in funzione del capitale investito. Il problema è che sui profili di rischio basso, pagare anche 1% di costi è moltissimo in quanto attualmente in area euro i rendimenti sui titoli sono negativi fino a durate anche decennali, sostenere il costo di un ETF e di una consulenza di questo tipo è probabilmente più onerosa di quanto il portafoglio possa effettivamente rendere. 
  4. Moneyfarm offre solo una consulenza telefonica e questo è certamente l’aspetto più critico, che influenza i risultati dell’investimento determinati dalla finanza comportamentale. E’ ormai arcinoto che le performance dei portafogli dipendono dalle scelte degli investitori, i quali a seguito dell’andamento dei mercati riconsiderano gli obiettivi di investimento e le scelte di portafoglio in base alla loro emotività del momento. Quasi sempre creando a se stessi più danni che opportunità. Fondamentale risulta essere il ruolo del consulente finanziario che ha una visione asettica dell’andamento dei mercati e che accompagna per mano il risparmiatore proprio nei momenti di tempesta o euforia finanziaria tenendo la barra dritta sugli obiettivi di investimento da raggiungere. Per mia esperienza trentennale è sempre stato determinante gestire le emotività dei clienti di persona, cercando di infondere sicurezza e trasferire contenuti e ciò è sempre stato possibile solo attraverso un confronto di persona. E’ come se voi vi trovaste in mezzo ad una tempesta o a un panico emotivo e il vostro medico fosse disponibile solo al telefono.

Il consulente finanziario è veramente utile se vi è un rapporto fiduciario, se è al vostro fianco nel vero senso della parola, se è un professionista a cui potete chiedere consiglio su tutti i vostri rapporti bancari. Moneyfarm è solo un intermediario che utilizza un paniere limitato di strumenti finanziari e che offre solo un contatto telefonico.

 

Ultimi articoli finanziari

EUFORIA = massimo rischio DEPRESSIONE = massima opportunità

EUFORIA= massimo rischio  DEPRESSIONE=massima opportunità   OTTIMISMO - Tutto inizia con un'intuizione o una prospettiva positiva che ci porta ad Leggi tutto

Banche, dal 2008 hanno aumentato le commissioni dell’80%

L'indice FTSE MIB ad oggi quota circa gli stessi valori di 10 anni fa, mentre l'indice delle banche italiane si Leggi tutto

Quale orizzonte temporale per il mercato azionario?

Perchè 10 anni NON BASTANO (per investimenti che prevedano l'azionario - in percentuali congrue oltre il 30%)Il bull market dell'S&P più Leggi tutto

CONSULENTE FINANZIARIO

IL CONSULENTE FINANZIARIO Il consulente finanziario è un professionista specializzato nel settore degli investimenti, della pianificazione finanziaria e dell’allocazione dei Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Morgan Stanley aumenta il peso delle azioni cinesi nel MSCI

Morgan Stanley, ha deliberatamente deciso di aumentare il peso degli indici Cinesi all’interno dell’indice Morgan Stanley Emerging Market. Il peso Leggi tutto

Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali
Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali

QUALI SONO LE NOTIZIE POSITIVE? La diffusione del virus è improbabile che durerà in eterno e quindi è un fattore Leggi tutto

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020 Interessante novità in tema di contenzioso bancario in merito alla recentissima Sentenza Leggi tutto

AZ EQUITY GLOBAL ESG CLASSE A vs iShares Core MSCI World ETF USD Acc

AZ EQUITY GLOBAL ESG CLASSE A vs iShares Core MSCI World ETF USD Acc Gestione attiva vs gestione passiva Ecco Leggi tutto

Titoli bancari opportunità d’investimento oppure no?

Molti clienti mi chiedono continuamente ciò che penso del titolo Unicredit, dell’obbligazione Intesa Sanpaolo, di questo o di quel titolo Leggi tutto

I Fondi Flessibili non difendono e non rendono

I fondi flessibili sono quei prodotti finanziari che grazie alla libertà di movimento lasciata al gestore possono passare dal detenere Leggi tutto

Il FTSE Russel’s Benchmark Bond Index inserisce nel proprio indice i bond cinesi

FTSE Russel’s Benchmark Bond Index è un benchmark prodotto dal London Stock exchange e in particolare i bond cinesi saranno Leggi tutto

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni. Alcune considerazioni: L’oro è il bene rifugio per eccellenza e non subirà mai fallimenti Leggi tutto

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli   Il fondo H2O Multibonds R, è già stato additato da molti Leggi tutto

Il crollo del mercato azionario del 19 ottobre 1987

Prima del 19 ottobre 1987, poche persone credevano che fosse possibile un calo del mercato azionario americano del 10% in Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy