11 Set 2023

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Negli ultimi decenni, gli investimenti finanziari sono diventati una parte fondamentale della vita di molti individui e famiglie. Mentre i mercati finanziari possono offrire opportunità di crescita patrimoniale, diversi fattori possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di protezione e rivalutazione dei capitali. In questo articolo, esploreremo tre problematiche chiave che possono minare i portafogli di investimento: il conflitto di interessi delle banche, l’inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni.

Il conflitto di interessi delle banche

Le banche svolgono un ruolo cruciale nel mondo degli investimenti, offrendo una vasta gamma di prodotti finanziari e servizi. Tuttavia, spesso operano in un contesto in cui sorgono conflitti di interessi. Ad esempio, le banche possono promuovere prodotti finanziari che generano commissioni più elevate per loro stesse, ma che potrebbero non essere nell’interesse migliore dei clienti.

Un esempio frequente di conflitto di interessi è la vendita di fondi comuni di investimento o di polizze vita unit linked gestite internamente dalla banca stessa. Anche se esistono alternative migliori e meno costose, le banche potrebbero incoraggiare i clienti a investire in questi prodotti per guadagnare commissioni più elevate. Questo conflitto di interessi può erodere i rendimenti dei portafogli di investimento.

L’inefficienza fiscale degli investimenti

Un altro aspetto spesso trascurato degli investimenti è l’efficienza fiscale. Gli investitori possono essere colpiti da una tassazione sui guadagni di alcuni titoli e fondi e contemporaneamente sostenere perdite di rendimento su altri. In questo caso l’investitore potrebbe trovarsi a pagare il capital gain pur in presenza di un risultato complessivamente negativo. Un esempio comune è la mancata compensazione dei guadagni e delle perdite di due distinti fondi di investimento presenti nello stesso dossier titoli.

Per mitigare l’inefficienza fiscale degli investimenti, è essenziale considerare strategie come la diversificazione su titoli che beneficiano della compensazione fiscale, la pianificazione delle minus presenti nello zainetto fiscale del dossier titoli e l’uso di conti di investimento che offrono vantaggi fiscali, come i piani individuali pensionistici. Ignorare questi aspetti può comportare una diminuzione significativa del rendimento netto degli investimenti.

Le elevate commissioni

Le commissioni rappresentano un’altra sfida per i portafogli di investimento. Molte società di gestione patrimoniale e intermediari finanziari addebitano commissioni per l’acquisto, la vendita e la gestione dei titoli. Sebbene le commissioni possano sembrare trascurabili individualmente, nel tempo possono accumularsi e ridurre significativamente i rendimenti complessivi.

Gli investitori devono prestare attenzione alle commissioni quando selezionano i consulenti finanziari e accettano le loro raccomandazioni di investimento. Le alternative a basso costo, come gli ETF (Exchange-Traded Funds) o i portafogli in titoli diretti, possono offrire soluzioni di investimento più economiche e più redditizie rispetto alle gestioni patrimoniali, ai fondi comuni o alle polizze vita.

Conclusioni

Il conflitto di interessi delle banche, l’inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i portafogli di investimento. Per mitigare questi problemi, gli investitori dovrebbero essere consapevoli delle dinamiche finanziarie in gioco e considerare strategie di investimento che minimizzino tali impatti.

Inoltre, la consulenza finanziaria indipendente può aiutare gli investitori a prendere decisioni informate e a costruire portafogli che ottimizzino il rendimento netto. L’obiettivo finale è garantire che gli investitori possano raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine senza essere ostacolati da conflitti di interessi, inefficienze fiscali o commissioni eccessive.

Ultimi articoli finanziari

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

INTERVISTA SU RADIO24 A MAXIMILIANO TRAVAGLI DEL 21 SETTEMBRE 2023

Gli ospiti di oggi a Due di Denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza a Radio 24, Donatella Principe, Director Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Quando nemmeno l’ETF protegge dal rischio specifico

I seguaci degli ETF, coloro che li amano alla follia e li reputano uno strumento finanziario efficiente, sostengono che la Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

Portafogli modello Travagli Financial, risultati 2020

Cosa sono i portafogli modello? I portafogli modello sono costituiti da un paniere di titoli, Etf e fondi differenziati per Leggi tutto

Polizze vita a gestione separata, la fine del rendimento garantito

Le polizze di investimento a capitale garantito, negli ultimi anni hanno avuto un enorme successo nei confronti di quei clienti Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

Investimenti alternativi: quali rischi e quali opportunità

Un mercato interessante per le banche. Mi capita sempre più spesso di leggere sulla stampa specializzata che le nuove opportunità Leggi tutto

Accedere ai fondi delle classi istituzionali (o quasi) da oggi si può!

Fondi retail alle condizioni dei fondi di categoria istituzionale Alzi la mano chi non ha mai chiesto alla propria banca Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

consulenti finanziari a provvigione arriva il divieto dalla UE

Entro un paio di mesi la commissaria Ue per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy