19 Apr 2019

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da “il mondo sta volgendo al termine e una recessione è già iniziata” a “tutto è a posto, non c’era nulla di cui preoccuparsi”.

Il prezzo ha un modo divertente di cambiare la narrativa.

Ci sono state altre tre volte nella storia recente in cui l’S & P 500 è sceso del 19% ed è risalito in un periodo di tempo relativamente breve – 1990, 1998 e 2011.

Nel 1990 ci sono volute 86 sedute di borsa per raggiungere il pareggio dal basso. Nel 1998, ci sono voluti solo 35 giorni di negoziazione. E nel 2011 ci sono volute 92 sessioni di borsa per recuperare il nero che veniva dal fondo.

Questa volta ci sono voluti 80 giorni per riportare il pareggio dal fondo del drawdown.

Ora ecco come alcune delle altre asset class (azioni estere, mercati emergenti, small cap e obbligazioni) si sono comportate nello stesso arco di tempo:

Le small cap restano oltre il 4% al di sotto dei livelli di fine settembre, ma sono diminuite ulteriormente rispetto all’ S&P 500 durante la fase discendente.

Le obbligazioni hanno dimostrato di essere la mano ferma durante la svendita del mercato azionario, che è uno dei motivi per cui possiedi obbligazioni come investitore.

I mercati emergenti hanno finalmente sovraperformato, anche se questo periodo di tempo è così breve che il tentativo di arrivare a conclusioni concrete è infruttuoso.

I cicli di mercato non sono sempre così accurati, ma negli ultimi sei mesi circa si tratta di un bel microcosmo di come le cose funzionano tipicamente durante una fase discendente. Tutto perde a parte il cash e le obbligazioni, nessuno sa quando colpirà il fondo, né quando le perdite saranno recuperate, ma la pazienza viene generalmente premiata.

A volte questi recuperi richiederanno molto più tempo. A volte la profondità delle perdite sarà ancora peggiore.

Se sei ancora nella fase di accumulazione del ciclo di vita dell’investitore, questi periodi dovrebbero essere accolti a braccia aperte. In realtà, dovresti sperare che durino molto più a lungo perché ti permetterebbe di acquistare ancora più azioni a prezzi inferiori.

Questo è un buon promemoria del fatto che mettere i soldi a lavorare in un mercato in ribasso può ridurre il costo medio di acquisto e quindi, aumentare i rendimenti attesi quando le cose si riprenderanno.

Molte persone pensavano che la fine del mondo fosse vicina a fine dicembre. Il mercato toro di Rasputin non sembra volerci abbandonare così facilmente.

Ultimi articoli finanziari

Le COMMODITIES in portafoglio

Le COMMODITIES in portafoglio Investire è un « fatto tecnico » che cozza contro il normale pensiero lineare devastato dai Leggi tutto

Quale orizzonte temporale per il mercato azionario?

Perchè 10 anni NON BASTANO (per investimenti che prevedano l'azionario - in percentuali congrue oltre il 30%)Il bull market dell'S&P più Leggi tutto

EUFORIA = massimo rischio DEPRESSIONE = massima opportunità

EUFORIA= massimo rischio  DEPRESSIONE=massima opportunità   OTTIMISMO - Tutto inizia con un'intuizione o una prospettiva positiva che ci porta ad Leggi tutto

PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!
PREVISIONI FINANZIARIE 2020? MEGLIO PARTIRE DALLE REGOLE PER INVESTIRE BENE!

  20 regole per i mercati e gli investimenti DI CHARLIE BILELLO Direttore ricerca di Pension Partners società di consulenza Leggi tutto

La Consulenza Finanziaria Online

La Consulenza Finanziaria Online è l’evoluzione della consulenza a casa o in filiale Da sempre la consulenza finanziaria si è Leggi tutto

maximiliano travagli
Maximiliano Travagli

Maximiliano Travagli è iscritto all’Organismo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con delibera OCF n.1337, ha maturato una esperienza trentennale nella consulenza Leggi tutto

Superenalotto, Jackpot da 200 milioni con il rischio di essere più poveri di prima dopo 24 mesi

Superenalotto da 200 milioni, chi vince rischia di diventare più povero di prima in 24 mesi. Il jackpot è di Leggi tutto

Anima Geo Europa A – IT0001095469 OPINIONI

Anima Geo Europa Gli anima GEO sono fondi molto cari e quindi che privilegiano gli interessi della banca rispetto a Leggi tutto

Commodities, il prezzo del caffè ai minimi da oltre 10 anni

Caffè... E' il momento di acquistare? Non è mia abitudine fare previsioni, anche perchè non ne sono capace, come del Leggi tutto

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

Morgan Stanley aumenta il peso delle azioni cinesi nel MSCI

Morgan Stanley, ha deliberatamente deciso di aumentare il peso degli indici Cinesi all’interno dell’indice Morgan Stanley Emerging Market. Il peso Leggi tutto

Le commissioni sui fondi comuni, il virus dei vostri investimenti

Oltre due terzi dei risparmiatori sono convinti di non pagare alcuna commissione in banca o sui loro prodotti assicurativi per Leggi tutto

Banche, dal 2008 hanno aumentato le commissioni dell’80%

L'indice FTSE MIB ad oggi quota circa gli stessi valori di 10 anni fa, mentre l'indice delle banche italiane si Leggi tutto

Mifid 2, persa un occasione per aumentare la trasparenza della consulenza finanziaria

Appena un anno dopo l'applicazione della direttiva europea, le norme sulla trasparenza dei costi sono già in discussione, a vantaggio Leggi tutto

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni. Alcune considerazioni: L’oro è il bene rifugio per eccellenza e non subirà mai fallimenti Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy