30 Set 2019

Illimity bank conto deposito e opinioni

Illimity bank opinioni

E’ da qualche tempo che troviamo la pubblicità del conto deposito di Illimity Bank la nuova banca digitale fondata dall’ex AD di banca Intesa Corrado Passera.

Nell’attuale fase di lancio al fine di attrarre nuova clientela la banca promette rendimenti interessanti fino al 3,25% all’anno sui conti deposito. Ma è sicura, conviene? Ecco il mio punto di vista.

  • La banca ha un CET Ratio del 48% che ovviamente la classifica come una banca super sicura. Ad inizio attività avendo costi ridotti ed essendo totalmente digital, grazie agli investimenti iniziali è naturale che risulti molto solida. Tuttavia non avendo una storia tale livello di sicurezza potrebbe degradare molto rapidamente proprio perché non ha delle attività consolidate. Il CET Ratio potrebbe peggiorare anche su istituti bancari molto grandi come Intesa Sanpaolo o Unicredit ma ciò può avvenire in maniera molto più lenta proprio perché hanno business diversificati in tutti gli ambiti finanziari e bancari.
  • Veniamo al conto deposito. Esso è offerto in due principali modalità: vincolato fino alla scadenza e svincolabile. Ovviamente il deposito vincolato offre qualcosa in più, ma per la mia formazione professionale escludo a priori qualsiasi forma di investimento che non mi metta nelle condizioni di poter riavere il capitale in qualsiasi momento, sostanzialmente per due motivi. 1. Potrei avere un imprevisto di qualsiasi natura e debbo poter riavere i miei soldi non dopo 5 anni, nemmeno dopo 1 anno o 6 mesi, ma subito e senza penalizzazioni. Il secondo motivo è che trattandosi di una banca piccola se la sua sicurezza diminuisce devo poter spostare il mio capitale, altrimenti rischio di rimanere con il cerino in mano.
  • La banca aderisce al fondo interbancario di garanzia. Quindi tutti i depositi sono garantiti fino a 100.000 euro. In ogni caso il fondo garantisce solo il capitale e non gli interssi maturati. Quindi rischio di effettuare un investimento a rendimento zero, fermo restando che in caso di default i tempi di rimborso sono un terreno inesplorato.
  • Quindi se escludiamo il deposito vincolato, quello svincolato offre rendimenti da un minimo del 0,60% all’anno su un orizzonte temporale a 6 mesi, ad un massimo del 2,75% a 5 anni. Ovviamente al lordo della ritenuta fiscale e della tassa del deposito titoli, che si tramutano da un minimo dello 0,34% netto a un massimo del 1,835% netto. Attenzione, tutti i depositi riconoscono il rendimento alla scadenza, non vi è la capitalizzazione composta degli interessi, quindi un obbligazione di pari rendimento con cedole semestrali rende di più.
  • Si precisa che la ritenuta fiscale sugli interessi sui conti deposito è pari al 26% a cui va aggiunto il prelievo dello 0,20% annuale sulle somme investite.
  • Un altro aspetto molto importante è che il capitale è svincolabile e liquidabile in qualsiasi momento ma se non si aspetta la scandenza del conto deposito nessun interesse verrà riconosciuto dalla banca. Un ulteriore elemento da tenere in considerazione per non farsi ingolosire dal tasso a 5 anni.

Considerazioni finali. I conti deposito sono molto apprezzati da quella fascia di clientela che ha un profilo di rischio particolarmente basso, che vuole ottenere un risultato senza rischi. Ma tutti i conti deposito hanno molti rischi in pancia e troppo spesso i clienti non sanno o fanno finta di non sapere, lamentandosi solo a posteriori quando la frittata è ormai fatta. Allora è bene riepilogare i principali:

  • L’investimento è garantito solo fino a 100.000
  • Non sono garantiti gli interessi maturati
  • E’ un investimento che concentra tutto il rischio sul paese Italia e in particolare su una start up.
  • Attualmente i tassi sono negativi, Vuol dire che ad esempio euribor ad 1 anno quota oggi -0,32%. Questo è il tasso con cui le banche si prestano la liquidità tra di loro, quindi non si capisce perché una banca debba pagare ad un privato un tasso positivo quando può prendere a prestito soldi da un’altra banca e restituirne di meno.
  • I grandi investitori che desiderano un elevato tasso di sicurezza acquistano titoli di stato tedeschi a rendimento negativo. Gli stessi titoli di stato italiani a 5 anni rendono zero e dal mercato non vengono considerati altrettanto sicuri. Tutto ciò che rende di più è una speculazione soprattutto se il rischio viene concentrato sulle sorti di una singola piccola banca.
  • Ad oggi le banche prestano denaro, come nel caso dei mutui, ad un tasso dell’1% all’anno per 20 anni. Va de se che se Illimity bank offre fino al 3,25% ai suoi prestatori di denaro, dovrà necessariamente effettuare investimenti molto più rischiosi per ripagare un tale interesse e al contempo ottenere redditività.

In definitiva sono molto rischiosi i conti deposito in quanto vi è una concentrazione del rischio su un singolo emittente, su un singolo paese su una singola valuta, nel caso di Illimity Bank su una start up. A mio avviso molto meglio strumenti diversificati a livello globale  quotati e quindi trasparenti, dove ogni giorno si conosce la rappresentatività dei reali rendimenti , dei rischi e delle opportunità sui propri risparmi.

Ultimi articoli finanziari

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

POLIZZE UNIT LINKED: Quando la borsa sale si guadagna poco o nulla, quando la borsa scende si perde il doppio

POLIZZE UNIT LINKED: Quando la borsa sale si guadagna poco o nulla, quando la borsa scende si perde il doppio. Leggi tutto

Commodities, il prezzo del caffè ai minimi da oltre 10 anni

Caffè... E' il momento di acquistare? Non è mia abitudine fare previsioni, anche perchè non ne sono capace, come del Leggi tutto

Al via i titoli di stato della Repubblica di San Marino

Dopo anni di tentativi è al via la prima emissione del Titano Bond. Una emissione per 300 milioni di euro. Leggi tutto

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni (oppure per non investire mai). Da sempre i Leggi tutto

Polizza Generali Premium opinioni e caratteristiche

“Con la polizza GENERALI PREMIUM puoi costruire un piano di accumulo flessibile e versatile” dichiarano sul sito delle assicurazioni Generali. Leggi tutto

COVID-19 è un “CIGNO NERO”?

COVID-19 è un "CIGNO NERO"? Il matematico di oggi è Nassim Nicholas Taleb (classe 1960), nonché filosofo e saggista libanese Leggi tutto

Ascolta buoni consigli

Raccontami di me è il nuovo cortometraggio interpretato da Anna Foglietta e prodotto da Banca Mediolanum. Si tratta della nuova Leggi tutto

My Superportfolio risultati nel 2019, fatti non opinioni.

FATTI NON OPINIONI. Come è andato MY SUPERPORTFOLIO? Il rendimento complessivo nel 2019 è stato del 14,57% ovviamente a lordo Leggi tutto

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da "il mondo sta volgendo al termine e una Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Quale orizzonte temporale per il mercato azionario?

Perchè 10 anni NON BASTANO (per investimenti che prevedano l'azionario - in percentuali congrue oltre il 30%)Il bull market dell'S&P più Leggi tutto

FONDITALIA CORE 2 R costi elevati e performance deludenti

5% di RENDIMENTO ALL'ANNO X 5 ANNI Sarebbe di per se un eccezionale risultato se un portafoglio titoli bilanciato avesse un Leggi tutto

Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali
Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali

QUALI SONO LE NOTIZIE POSITIVE? La diffusione del virus è improbabile che durerà in eterno e quindi è un fattore Leggi tutto

Superenalotto, Jackpot da 200 milioni con il rischio di essere più poveri di prima dopo 24 mesi

Superenalotto da 200 milioni, chi vince rischia di diventare più povero di prima in 24 mesi. Il jackpot è di Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy