31 Dic 2021

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA’: è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari?

Si può valutare come si comporterebbe il cliente in assenza del Consulente Finanziario? I nostri consigli hanno effettivamente un impatto sul benessere delle famiglie? Diverse ricerche evidenziano un significativo valore aggiunto da parte di un pianificatore finanziario.

Due diverse analisi sono giunte allo stesso risultato anche se con nomi diversi. Vanguard lo chiama “Advisor’s Alpha” e fissa il valore ad un + 3% all’anno. Envestnet lo chiama “Capital Sigma” e anch’essa stima che i consulenti aumentino fino al +3% all’anno il valore al patrimonio dei clienti rispetto ad una gestione FAI DA TE.

Nessuna attività di consulenza è sostenibile se il valore generato è inferiore al suo costo, ma non è così chiaro come quantificare cosa possa succedere in caso di assenza dell’intervento del consulente.
Il “valore” della pianificazione può essere individuato nel trade-off tra parcella pagata e tempo risparmiato. Felicità e benessere derivano anche dal liberare il proprio tempo e godersi la vita con la famiglia, dedicandosi ad hobby e passioni. È questo che i nostri clienti vogliono da noi, anche se spesso non se ne rendono conto.

Per molti professionisti ed imprenditori farsi seguire da un FEE ONLY Planner Fully Independent è utile perché consente di pagare un costo inferiore per liberare tempo al fine di generare un maggiore reddito (un medico che guadagna 500 euro/h potrebbe pagare un pianificatore 200 euro/h). Senza contare che l’ora del professionista finanziario ha un’efficacia di molto superiore a quella del medico che si cimenta in un ambito non suo. Il valore principale del consulente è aiutare i clienti in un cambiamento che avrebbero potuto fare da soli, ma che in pratica non fanno e probabilmente non faranno mai. Il vantaggio del Financial Planning è “comportamentale”: un pianificatore dimostra che “tutto si può fare” ma senza aiuto molto probabilmente non si farebbe.

Se consideriamo che le ricerche sono state effettuate negli Stati Uniti e che gli stessi si trovano a livello mondiale al primo posto per educazione finanziaria delle famiglie, possiamo immaginare che in Italia, il beneficio di una consulenza finanziaria e ben al di sopra del 3% di rendimento annuo rispetto al fai da te. Ciò è dovuto al fatto che purtroppo l’Italia è all’ultimo posto insieme a Taiwan per trasparenza sui prodotti finanziari e per educazione finanziaria. Ad esempio, le evidenze statistiche sulle perizie effettuate dal nostro studio sui portafogli dei clienti autogestiti evidenzia un differenziale medio pari al 5,5% annuo rispetto al rendimento reale di mercato.

Il Compound Interest

Restando nell’ambito dei due studi statunitensi, un incremento di rendimento del 3% è già un valore molto elevato, basti pensare che per ogni milione investito si hanno ogni anno mediamente 30.000 euro in più. Anche se si tratta di una somma significativa non è questo l’aspetto prevalente su cui soffermarsi.

Un Financial Planner Fee Only (fully Independent) accompagna negli anni il cliente nel Compound Interest, ovvero nella meravigliosa capacità di moltiplicare il denaro grazie alla capitalizzazione composta degli interessi su una parte di capitale di cui all’inizio non si disponeva. Dopo 20/30 anni il beneficio di una consulenza professionale potrà consentire nell’avere un patrimonio di famiglia addirittura raddoppiato rispetto a quanto il risparmiatore avrebbe potuto ottenere autonomamente. Vale la pena fare da soli? Le statistiche ci dicono di no. Ma a come sempre a ognuno di voi la scelta.

Di seguito la tabella di come impatta un rendimento aggiuntivo del 3% ogni anno rispetto al fai da te (rendimento composto fai da te 3% annuo – Rendimento composto portafoglio gestito dal Financial Planner 6% annuo):

Per approfondire:

https://www.investpmc.com/sites/default/files/documents/PMC-CAP-SIGMA.pdf

https://advisors.vanguard.com/insights/article/IWE_ResPuttingAValueOnValue

 

Ultimi articoli finanziari

Il crollo del Bitcoin e non ci dispiace

Ci soffermiamo questa mattina su questo tema per evidenziarne le cause e per comprendere se valga ancora la pena starci Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

Portafogli modello Travagli Financial, risultati 2020

Cosa sono i portafogli modello? I portafogli modello sono costituiti da un paniere di titoli, Etf e fondi differenziati per Leggi tutto

Previsioni di borsa e mercati 2021

Per capire cosa accadrà nel 2021 ripercorriamo cosa è accaduto nell’anno appena trascorso. Una serie di eventi straordinari e alcuni Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza Leggi tutto

moneyfarm miglior consulente finanziario indipendente
Moneyfarm miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente, ma è davvero così?

Si vede spesso in televisione e su tutti i media la pubblicità che promuove Moneyfarm quale consulente finanziario indipendente a Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

consulenti finanziari a provvigione arriva il divieto dalla UE

Entro un paio di mesi la commissaria Ue per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Accedere ai fondi delle classi istituzionali (o quasi) da oggi si può!

Fondi retail alle condizioni dei fondi di categoria istituzionale Alzi la mano chi non ha mai chiesto alla propria banca Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy