5 Nov 2022

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza un minimo di analisi costi benefici, gestioni patrimoniali dense di conflitti di interesse, diamanti venduti allo sportello al doppio del loro valore, azioni della banca collocate a prezzi fantasma, obbligazioni subordinate rappresentate come sicure, complessi certificati emessi e venduti ma di difficile comprensione e la lista potrebbe proseguire a lungo. Tutto ciò è frutto delle indebite pressioni che quotidianamente ricevono i dipendenti delle banche costretti a piazzare alla clientela prodotti ad alto margine che in alcuni casi superano al collocamento il 10% di commissioni e a regime anche del 3-4% all’anno di costi più o meno nascosti.

Troppo spesso gli italiani si sono affidati con fiducia a chi in qualche modo li doveva consigliare per il meglio tutelando i loro interessi, basandosi sull’esperienza e sulla capacità di ascolto dell’esigenze del cliente e sulla conseguente traduzione nelle migliori opportunità di investimento e invece sono stati trattati come carne da macello e i loro risparmi spremuti negli anni senza che se ne potessero accorgere grazie anche a rendicontazioni fumose, scritte in bancarese e molto spesso di difficile individuazione all’interno dei siti anche per i clienti digitalmente più esperti. Clienti oramai bolliti come la rana di Chomsky accettano passivamente le vessazioni, la scomparsa dell’etica, dei valori e ne accettano di fatto la deriva come fosse la normalità.

Certamente non giova la progressiva chiusura delle filiali, venendo a mancare un punto di riferimento su cui fare affidamento su cui chiedere informazioni e approfondimenti, purtroppo oramai con personale totalmente privato di potere decisionale e di conseguenza con competenze sempre più approssimative, destinati a vendere il mono prodotto buono per tutte le età, per tutte le tasche, per tutti i profili di rischio, per tutte le esigenze, per tutte le stagioni con un’unica costante, fare fatturato per la banca e farne tanto e subito. Perché non importa puntare su una relazione di lungo periodo con i clienti, conta solo la trimestrale dei bilanci che consente di maturare ricchi bonus ai dirigenti della banca. Poco conta se poi il cliente non guadagna mai nulla o se peggio ancora perde soldi, tanto il grosso dei risparmi è in mano a persone anziane oramai restie al cambiamento, con la difficoltà a comprendere meccanismi che in realtà sono semplici ma rappresentati in modo estremamente complicato. Con l’aggravante che siamo italiani e pur essendo uno dei paesi più industrializzati e più ricchi, abbiamo un livello di alfabetizzazione finanziaria che è agli ultimi posti del mondo dopo la Romania, il Montenegro, il Perù e la Bulgaria.

La banca dovrebbe essere il posto più sicuro dove conservare i nostri risparmi e anzi sicuramente lo è, il problema e che non ne siamo più così sicuri e a volte cerchiamo delle alternative credendo siano migliori mettendo ulteriormente a rischio il proprio patrimonio. Ecco sono convinto che se molti clienti pensino di trovare la soluzione nel fai da te con il trading on line, i soldi sotto al materasso, le azioni amazon promosse da sedicenti call center, i lingottini d’oro in cassaforte o finiscano in mano truffatori che promettono di far arricchire in breve tempo, un po’ di responsabilità sia in capo alle stesse banche incapaci di creare e alimentare una relazione su basi fiduciarie e di lungo periodo, ma anzi facendo ruotare il proprio personale al fine di spersonalizzare ulteriormente i rapporti, perché così si piazzano meglio prodotti di dubbia validità.

Tuttavia se della banca non se ne può fare a meno, se rimane il posto più sicuro, se è l’unico modo legale, comodo dove detenere i propri risparmi, come si fa non commettere errori in una giungla di 100.000 prodotti finanziari quotati solo in Italia? Come si fa ad evitare le pressioni commerciali dei dipendenti e dei consulenti delle banche? A conoscere gli aspetti fiscali per tutelare e rivalutare al meglio il proprio patrimonio? Ad essere costantemente aggiornati su una normativa in costante evoluzione? Non si può fare a meno di essere affiancati da un proprio fiduciario, un professionista non coinvolto in vantaggi nascosti e privo di qualsiasi conflitto di interessi, un esperto abilitato e autorizzato per legge che aiuti ad evitare il continuo richiamo delle sirene delle proposte commerciali e a scegliere solo il buono che in ogni banca è certamente disponibile.

Il professionista si chiama consulente finanziario indipendente, una figura alla massa ancora sconosciuta. Purtroppo le istituzioni ancora troppo poco fanno per aumentare la diffusione e la consapevolezza dei risparmiatori, perché si sa, per il sistema più ignoranza c’è e meglio è.

Articolo de Il Sole 24 Ore del 29/10/2022

 

Ultimi articoli finanziari

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

Polizze vita a gestione separata, la fine del rendimento garantito

Le polizze di investimento a capitale garantito, negli ultimi anni hanno avuto un enorme successo nei confronti di quei clienti Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

Previsioni di borsa e mercati 2021

Per capire cosa accadrà nel 2021 ripercorriamo cosa è accaduto nell’anno appena trascorso. Una serie di eventi straordinari e alcuni Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Intervista a Radio24 del 23 giugno 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Mauro Meazza alla trasmissione Due di Denari, Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy