22 Dic 2022

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io e il mio staff, i nostri analisti e le nostre società di consulenza indipendenti siamo stati accanto a voi in questo percorso, cercando, di darvi qualche spunto di riflessione, per mantenere il focus sull’obiettivo di investimento e non lasciarvi condizionare dagli eventi di breve periodo.

La strategia di quest’anno, scarica di obbligazionario ad inizio anno e progressivamente implementata nel corso del 2022 man mano che i tassi salivano, ci ha consentito di limitare l’effetto down del reddito fisso e di prepararci per il meglio per l’anno prossimo. Anche la liquidità ha fatto la sua parte potendo negli ultimi mesi ribilanciare la parte azionaria che ha subito particolare pressione.

La grande attenzione ai costi degli strumenti finanziari utilizzati ha inoltre evitato di spendere inutili commissioni e di avere in pancia prodotti inefficienti, in modo da smarcarci da dispendiosi portafogli con “il freno a mano tirato” classicamente venduti dalle banche. Tutto ciò finalizzato a centrare l’obiettivo di protezione e rendimento che con ognuno di voi abbiamo insieme pianificato.

Obiettivi di rivalutazione che certamente verranno centrati. Agli attuali prezzi, le principali componenti del vostro portafoglio hanno i seguenti rendimenti impliciti cedole/dividendi:

v Obbligazionario Euro 4%
v Azionario USA 4,96%
v Azionario Europa 6,41%
v Azionario Cina 7,89%
v Azionario Hong kong 9,17%
v Azionario Giappone 4,97%

Cosa ci aspetta per il 2023?

Dalle nostre analisi, sui mercati nei primi due trimestri potrà esserci ancora volatilità. Tuttavia, è sempre più diffuso un consensus positivo degli analisti per un recupero sia del mercato azionario che obbligazionario nella seconda parte dell’anno. Complice un’inflazione che viene data in deciso calo.

Concludo dicendovi che storicamente dopo ogni singolo peggiore anno sui mercati finanziari, altrettanto storicamente si sono ottenute le migliori performance. Se siamo investitori, oltre a comprare i titoli dobbiamo comprare tempo e pazienza. Altrimenti siamo solo risparmiatori, in questo caso il conto corrente va benissimo ma con la consapevolezza che a causa dell’inflazione, dopo 10 anni avrete un dimezzamento certo del vostro capitale. Allora decisamente meglio investire nell’economia reale, con diversificazione, prudenza e attenzione.

Tanti cari auguri di buone feste a voi e alle vostre famiglie.

Maximiliano Travagli

Ultimi articoli finanziari

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 03 marzo 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Certificati, in aumento le sottoscrizioni, a vantaggio dei clienti o delle banche?

Negli ultimi 3 anni il volume dei certificati di investimento è passato da 64 mln di euro a 3,6 miliardi Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

Fineco chiude i conti con giacenze superiori a 100k, tanto rumore per nulla

Tanto rumore per nulla. Questa è la mia impressione dopo la decisione di Fineco di chiudere i conti correnti che Leggi tutto

Accedere ai fondi delle classi istituzionali (o quasi) da oggi si può!

Fondi retail alle condizioni dei fondi di categoria istituzionale Alzi la mano chi non ha mai chiesto alla propria banca Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

consulenti finanziari a provvigione arriva il divieto dalla UE

Entro un paio di mesi la commissaria Ue per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei Leggi tutto

SCEGLIERE IL FAI DA TE O PAGARE UN CONSULENTE FINANZIARIO?

TEMPO LIBERO, BENESSERE, FELICITA': è per questo che i clienti pagano noi Consulenti Finanziari? Si può valutare come si comporterebbe Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy