26 Gen 2020

Mifid 2, persa un occasione per aumentare la trasparenza della consulenza finanziaria

Appena un anno dopo l’applicazione della direttiva europea, le norme sulla trasparenza dei costi sono già in discussione, a vantaggio come al solito del settore finanziario. Perchè non ha funzionato con Mifid II?

Le banche credono che l’opacità paghi più della trasparenza! Soprattutto quando si tratta di un servizio difficile da definire come consulenza finanziaria che viceversa si dovrebbe basare essenzialmente sulla fiducia dei risparmiatori

Certamente, un anno dopo l’implementazione dello standard, l’industria finanziaria viene messa in discussione e si rende necessario modificare quelle regole con cui in particolare richiedono agli intermediari di comunicare l’impatto dei costi sui risparmi a loro affidati.

L’obiettivo di Mifid era, tra le altre cose, consolidare il rapporto di fiducia tra industria e clienti, agendo sulla trasparenza per incoraggiare la crescita dell’educazione finanziaria per gli italiani, che è così drammaticamente bassa. Per redigere un bilancio dell’operazione “Mifid II”, è possibile incrociare tre statistiche.

La prima riguarda il periodo in cui la documentazione è stata inviata al cliente con la rappresentazione dei costi e dei rendimenti: in quasi tre casi su quattro le lettere sono state ricevute a luglio e agosto, giusto in tempo per recuperare le perdite accusate nell’anno precedente: una decisione che i leader delle reti hanno preso con l’obiettivo di evitare la diffusione di cattive notizie tra i risparmiatori. Comprensibile per coloro che devono pagare un dividendo ai loro azionisti; ma in palese conflitto con gli obiettivi di Mifid2.

La seconda riguarda la lunghezza della documentazione per i clienti: parte dalle due ma in molti casi supera le 20 pagine, in alcuni casi supera le 35: ciò spiega esplicitamente i diversi modi in cui le reti hanno interpretato il dettato Mifid II. Va notato che in questi documenti non c’era sempre un’abbondanza di parole come costi e commissioni; le reti hanno cercato di declinare l’obiettivo dello standard in due modi diversi: migliorando la completezza di tutti i dati o facendo prevalere la sintesi.

La terza statistica riguarda la redditività delle reti di consulenti, che in realtà è cresciuta nell’ultimo anno soprattutto per i soggetti con le dimensioni più significative. Per le reti di agenzie bancarie, tuttavia, le regole Mifid2 sembrano aver scoraggiato il posizionamento dei risparmi gestiti, in calo dell’1%. Per avere il proverbiale test dei nove sarà necessario attendere le comunicazioni relative al 2019, al fine di aggiornare le classifiche e tracciare nuove e più complete speranze di trasparenza.

Un argomento che verrà trattato dalla Consob, la commissione di vigilanza del settore. Curiosamente, il suo presidente molto tempo fa ha dichiarato di essere un fedele cliente di consulenza indipendente, in concorrenza con il modello di business dell’offerta fuori sede.

Ultimi articoli finanziari

Commodities, il prezzo del caffè ai minimi da oltre 10 anni

Caffè... E' il momento di acquistare? Non è mia abitudine fare previsioni, anche perchè non ne sono capace, come del Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Rendimento titoli di stato, la fine del guadagno sicuro

Se vuoi avere il massimo della protezione per i tuoi euro devi pagare! Quanto? Il tasso fisso di interesse riconosciuto Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

maximiliano travagli
Maximiliano Travagli

Maximiliano Travagli è iscritto all’Organismo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con delibera OCF n.1337, ha maturato una esperienza trentennale nella consulenza Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

Mutui al tasso 0,49% mai così convenienti ma attenzione ai costi assicurativi

I mutui battono un nuovo record storico di convenienza con tassi addirittura sotto al mezzo punto percentuale per i variabili Leggi tutto

Mifid 2, persa un occasione per aumentare la trasparenza della consulenza finanziaria

Appena un anno dopo l'applicazione della direttiva europea, le norme sulla trasparenza dei costi sono già in discussione, a vantaggio Leggi tutto

inverse correlation
Gli investitori retail e il gioco della patata bollente

Ma che fine hanno fatto gli investitori retail? Non se ne parla più. Sono stati delle meteore del mercato azionario Leggi tutto

La pianificazione è importante ma anche i rendimenti contano

La gestione dello studio Travagli Financial MY SUPERPORTFOLIO PREMIUM ha reso il 22.47% al lordo dei costi di gestione. La Leggi tutto

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

FONDITALIA CORE 2 R costi elevati e performance deludenti

5% di RENDIMENTO ALL'ANNO X 5 ANNI Sarebbe di per se un eccezionale risultato se un portafoglio titoli bilanciato avesse Leggi tutto

PIANO DI ACCUMULO CAPITALE (PAC) 10 ESEMPI DI MERCATO

Il piano di accumulo capitale è una modalità di investimento che prevede l’acquisto di quote di un fondo comune oppure Leggi tutto

Investire è semplice, ma non è facile

Chi viene a cena con me, prima o poi, mi fa domande su quale sia, secondo me, il miglior modo Leggi tutto

Commodities, il prezzo del caffè ai minimi da oltre 10 anni

Caffè... E' il momento di acquistare? Non è mia abitudine fare previsioni, anche perchè non ne sono capace, come del Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

Rendimento titoli di stato, la fine del guadagno sicuro

Se vuoi avere il massimo della protezione per i tuoi euro devi pagare! Quanto? Il tasso fisso di interesse riconosciuto Leggi tutto

L’importanza della proposta del NASDAQ sulle diversità di genere e minoranze per le aziende quotate

Il Nasdaq ha presentato una proposta per la diversità di genere che prevede che le società quotate debbano avere in Leggi tutto

maximiliano travagli
Maximiliano Travagli

Maximiliano Travagli è iscritto all’Organismo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con delibera OCF n.1337, ha maturato una esperienza trentennale nella consulenza Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy