26 Apr 2021

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di proprietà in equa proporzione di tutti i cointestatari del conto corrente.

In realtà la Cassazione con l’ordinanza 21963 del 2019 ha stabilito che solo colui che versa i soldi nel conto corrente è l’unico legittimato a richiederne la restituzione. Quando si versano dei soldi su un conto corrente, se ne perde la proprietà e il denaro diventa di proprietà della banca. Il cliente diventerà pertanto creditore pro quota di quanto effettivamente versato.

Quindi per trasferire la titolarità del credito non è sufficiente aprire un conto cointestato, ma bisogna formalizzare un contratto di cessione del credito dal soggetto “A” al soggetto “B”.

La cointestazione da solo il diritto ad effettuare operazioni sul quel conto corrente (o dossier titoli collegato) e determina solo una presunzione di comproprietà, cioè fino a prova contraria la giacenza su un conto appartiene in quote uguali ai cointestatari.

Ma se ad esempio su un conto corrente intestato a due fratelli uno versa i soldi di una vendita di un’auto, di una casa oppure molto semplicemente il proprio stipendio e l’altro non versa nulla, il credito nei confronti della banca appartiene solo al primo fratello e questi non potrà lamentarsi con l’istituto bancario se l’altro fratello ha ritirato tutta la somma avendone preliminarmente autorizzato la piena operatività sul conto. Tuttavia potrà agire per vie legali nei confronti del fratello per la restituzione per intero di quanto di sua proprietà.

Analogamente una signora che aveva aperto un conto cointestato con la nipote per permetterle di effettuare operazione per suo conto, mentre lei era in vita, non ha automaticamente sancito una donazione dei soldi, quindi alla sua morte la nipote non potrà rivendicare la proprietà delle somme o dei titoli depositati.

In conclusione se la cointestazione del conto non è contitolarità del credito, ne consegue che il cointestatario deve fare attenzione a non compiere operazioni illegittime e abusive di appropriazione indebita, viceversa colui che vuole effettivamente cedere il credito verso la banca ad una terza persona, deve ricorrere necessariamente ad un contratto o alla donazione.

Per vedere l’ordinanza della Cassazione clicca qui: https://www.gazzettanotarile.com/news-e-sentenze/corte-di-cassazione/cass-civ-sez-iii-ordinanza-3-settembre-2019-n-21963/

Per approfondire la fiscalità delle donazioni clicca qui: https://www.consulentefinanziarioindipendente.it/trasferire-denaro-tra-coniugi-figli-e-nipoti-donazione-gratuita-o-tasse-da-pagare/

Ultimi articoli finanziari

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni (oppure per non investire mai). Da sempre i Leggi tutto

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni. Alcune considerazioni: L’oro è il bene rifugio per eccellenza e non subirà mai fallimenti Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

Polizze vita multiramo, meglio perderle che trovarle

Il tasso di risparmio delle famiglie italiane è cresciuto dal 10% al 16% a causa del Covid. In parte è Leggi tutto

Cannabis, un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana

Un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana prevede di abbattere i concorrenti quando debutterà fra pochi giorni. Con un Leggi tutto

Fondi di fondi, il consiglio dell’oste e il suo buon vino

Caro cliente se mi paghi una lauta consulenza finanziaria ti costruisco un portafoglio con i migliori fondi… Quali sono? I Leggi tutto

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli

H2O Multibonds R, le opinioni di Maximiliano Travagli Il fondo H2O Multibonds R, è già stato additato da molti nel Leggi tutto

Come banche e reti di promotori finanziari influenzano i portafogli: il problema dei prodotti spinti dai contest

Nel panorama della consulenza finanziaria tradizionale, sono ancora troppo diffuse pratiche che vanno in direzione opposta agli interessi del cliente. Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020 Interessante novità in tema di contenzioso bancario in merito alla recentissima Sentenza Leggi tutto

Real Estate, il nuovo fondo immobiliare di Generali al via

Il progetto è stato tenuto nel cassetto per un anno, ma nell’ultimo periodo c’è stata un’accelerazione sull’avvio del fondo immobiliare Leggi tutto

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

INTERVISTA SU RADIO24 A MAXIMILIANO TRAVAGLI DEL 21 SETTEMBRE 2023

Gli ospiti di oggi a Due di Denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza a Radio 24, Donatella Principe, Director Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy